
La cova delle uova di tartarughe Caretta Caretta è un delicato momento durante il quale è importante fare attenzione. Quando vai in spiaggia, e ad esempio stai passeggiando, cerca di fare attenzione alle aree delimitate da alcuni nastri: entrare in quei luoghi causerebbe gravi conseguenze per i nascituri presenti nella sabbia.
Intanto nel Meridione è stato avvistato un esemplare in anticipo visto che i primi avvistamenti sono solitamente a giugno, fatto sta che una tartaruga ha covato sulla spiaggia di Capo Spartivento a Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria.
A scoprire le tracce dell'animale è stato un bagnante che ha scoperto le orme della tartaruga, avvertendo immediatamente gli attivisti dell'associazione Caretta Calabria Conservation. Il nido è ora sotto controllo grazie alla recinzione, lì posizionata per segnalare la presenza delle uova di tartaruga Caretta Caretta. Circoscrivere la zona è fondamentale per evitare che qualcuno finisca per distruggere un lavoro durato mesi. Adesso non resta altro che attendere la schiusa e il successivo approdo dei piccoli esemplari in mare.
Senza dimenticare che la loro salvaguardia dipende anche dalla realizzazione dei lidi balneari, spesso e volentieri devastanti a causa della pulizia della sabbia e, di conseguenza, anche delle uova che potrebbero esserci nelle vicinanze.