Le orchidee sono piante che si caratterizzano per le loro foglie di un verde brillante e i fiori meravigliosi di colori che vanno dal bianco al rosa al violetto.
Tuttavia sono anche piante molto delicate e fragili, per questo motivo possono presentare problemi che ne impediscono la crescita e le portano ad appassire.
Vediamo come fare per far ritornare in salute le orchidee con un rimedio semplice e naturale.
Come accorgersi se l'orchidea è malata
Per capire se un'orchidea è malata, controlla le foglie: se appaiono ingiallite, macchiate, mollicce o avvizzite, è un segno di problema. Radici marce, scure o molli indicano eccesso di acqua o infezioni. Fiori che cadono prematuramente o non sbocciano possono segnalare stress o malattia. Infine, la presenza di parassiti come afidi o cocciniglie è un altro segnale da monitorare.
Il metodo per salvare le orchidee
Salvare orchidee malate richiede un po' di attenzione e cura. Ecco alcuni passaggi da seguire:
- Identifica il problema: Controlla le foglie, le radici e i fiori per segni di malattia o parassiti. I sintomi comuni includono macchie, ingiallimento o appassimento.
- Controllo delle radici: Estrai delicatamente l'orchidea dal vaso. Se le radici sono marroni o molli, potrebbero essere marce. Rimuovi le radici danneggiate con forbici sterilizzate.
- Rimuovi le parti danneggiate: Taglia via foglie o fiori secchi o malati. Assicurati di usare attrezzi puliti per evitare contaminazioni.
- Trattamento fungicida o insetticida: Se sospetti malattie fungine o infestazioni di parassiti, applica un trattamento appropriato seguendo le istruzioni.
- Sostituzione del substrato: Usa un substrato fresco specifico per orchidee, assicurandoti che sia ben drenato.
- Ripristina l'irrigazione: Innaffia con moderazione; le orchidee non amano l'acqua stagnante. Lascia asciugare il substrato tra le innaffiature.
- Posizionamento: Colloca l'orchidea in un luogo luminoso ma senza luce solare diretta. Una buona circolazione dell'aria è fondamentale.
- Pazienza: Le orchidee possono impiegare tempo a recuperare. Continua a monitorarle e a fornir loro le cure necessarie.
Occorrente
- Forbici
- Mezzo lime
- Un cucchiaio di cannella
Procedimento
- Per prima cosa controlla il terreno che ospita la pianta.
- Elimina eventuale muschio.
- Poi passa alla radici. Aiutandoti con le forbici, taglia via quelle di colore marrone e – delicatamente – libera quelle più intricate.
- Taglia a metà un lime e strofinalo sulle foglie.Infine, con le dita strofina un po' di cannella sulle radici che presentano i tagli ancora esposti.
- Ripianta l'orchidea nel vaso e nel terreno che preferisci.