
La moka per il caffè, caffettiera tipicamente italiana nata nel 1933 su design di Alfonso Bialetti, è uno strumento intramontabile che c'è in tutte le case. È anche molto ecologica, rispetto a tutte le macchinette per caffè in cialda o in capsula, perché si producono molti meno rifiuti!
Sai? La moka non serve solo a preparare il caffè. La sua forma e la sua funzione permettono di sfruttarla per tanti altri usi. Eccone alcuni che ti piaceranno sicuramente un sacco!
Non solo caffè "vero" e caffè decaffeinato: nella moka puoi preparare anche il caffè d'orzo. Non comprare quello solubile, ma quello tritato, e preparalo esattamente come prepareresti il tuo classico caffè.
Alla stessa maniera, puoi usare la moka per preparare tisane, tè e infusi se non hai un infusore, una tisaniera o un colino. Riempi il serbatoio di acqua, infila un paio di cucchiaini del tuo infuso preferito, chiudi con il filtro a imbuto (che stavolta rimarrà vuoto) e metti sul fuoco. Il risultato sarà un infuso caldo e ben filtrato!
Se vuoi stupire i tuoi ospiti con dei brodi aromatici alternativi, sfrutta la moka: riempi di acqua il serbatoio, infila il filtro e appoggia al suo interno gli scarti delle verdure o delle verdure tagliate a pezzetti. Metti sul fuoco, lascia che salga e utilizza il brodo per condire i tuoi piatti.
Se la moka si è rotta, non buttarla: sarà un piccolo vasetto rustico da utilizzare in casa o in giardino. Metti un po' di terriccio al suo interno e facci crescere la piantina che più ti aggrada.
In inverno, puoi preparare velocemente un buonissimo vino rosso aromatizzato semplicemente con la moka. Riempi la caldaia (senza superare il bordo) con vino rosso, quindi infila il filtro. Al suo interno, appoggia dei chiodi di garofano, un pezzetto di cannella e tutte le spezie che preferisci. Metti sul fuoco e quando il liquido salirà avrai preparato un delizioso vin brûlé.