
Solitamente farcita con spinaci o erbette, ricotta e uova, la torta pasqualina che ti stai accingendo a preparare, se stai leggendo questa ricetta, è una torta pasqualina ai carciofi. Una variante che può ingolosire gli appassionati di questa verdure il cui primo raccolto dell'anno avviene proprio tra marzo e giugno.
I carciofi hanno poi un così basso apporto calorico (solo 22 calorie ogni 100 grammi di prodotto) da rendere un po' più "leggera" la ricetta, anche se non dimentichiamolo, burro, uova, formaggio e pasta sfoglia non rendono la torta pasqualina un piatto adatto a una dieta ipocalorica. A Pasqua, tuttavia, si può fare un'eccezione.
Per la sfoglia:
Per preparare la base della torta, come prima cosa impasta la farina con quattro cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungi poi il sale e lavora l'impasto fino a renderlo compatto versandoci di volta in volta dell'acqua.
Ottenuto lo scopo, dividi il composto in 7 parti: di queste, sei devono essere della stessa dimensione, il settimo un po' più grande. Poi ricopri tutte le parti con un canovaccio da cucina pulito ma umido e lasciale riposare per 15 minuti circa.
A questo punto puoi passare al ripieno: monda i carciofi, lavali e falli lessare, poi scolali e falli insaporire passandoli in una padella antiaderente a fiamma media con un soffritto di mezzo scalogno tritato nell'olio.
Prendi poi la ricotta e lavorala aggiungendo un pizzico di sale e il latte. Stendi le parti di pasta che hai lasciato a riposare, fino a ottenere dieci dischi uguali e spennellali con l'olio.
Poi procurati una tortiera, imburrala e infarinala perché la torta non si attacchi. Posiziona quindi il primo disco di pasta, ossia quello più grande, lasciando che fuoriesca dai bordi dalla tortiera; spennella con l'olio e versaci sopra uno strato di carciofi e parmigiano reggiano.
Nel primo strato di ripieno fai delle piccole buche da riempire con noci di burro e con le uova. Cospargi con un pizzico di sale e un po' di pepe e infine copri il tutto con gli altri dischi di pasta cosparsi di olio extravergine di oliva.
Punzecchia con una forchetta l'intera torta e poi mettila nel forno, già caldo, alla temperatura di 180°C.
Di tanto in tanto controlla che la torta stia cuocendo in modo uniforme e dopo un'ora di cottura circa, tirala fuori dal forno e lasciala intiepidire.