
Nel cuore della Pakistan, sorge uno degli aeroporti più strani e meno utilizzati al mondo: l’aeroporto di Gwadar. Nonostante la sua capacità di accogliere circa 400.000 passeggeri all’anno, l’aeroporto di Gwadar si trova in una città con appena 90.000 abitanti e, dal momento della sua completamento nell’ottobre 2024, non è ancora partito nessun volo. Ma come è possibile che un aeroporto così grande, e così recente, rimanga praticamente deserto? Scopriamo la storia e le ragioni dietro a questa situazione unica nel suo genere.
Situata lungo la costa del Pakistan, la città di Gwadar è un porto strategico che ha visto un crescente interesse internazionale, soprattutto grazie alla sua vicinanza al Mar Arabico. La città è al centro di un ambizioso progetto di sviluppo, legato al Corridoio Economico Cina-Pakistan (CPEC), un'iniziativa che mira a migliorare le infrastrutture di trasporto e logistica nella regione.
Nonostante le aspettative, Gwadar non ha visto un boom di popolazione come inizialmente previsto. La città conta infatti solo circa 90.000 abitanti, e il flusso di turisti e visitatori non è abbastanza alto da giustificare un aeroporto con una capacità così grande.
L’aeroporto di Gwadar, completato nell'ottobre 2024, è stato costruito con l’intento di diventare un punto focale per il traffico aereo e di supportare lo sviluppo economico della regione. La sua capacità di 400.000 passeggeri annuali è enorme per una città così piccola, ma la sua funzionalità è stata pensata in ottica di futuro, con la speranza che Gwadar diventi un centro logistico e turistico internazionale nei prossimi anni.
La questione principale che affligge l’aeroporto di Gwadar è la mancanza di domanda. Nonostante la sua moderna infrastruttura e il fatto che sia stato completato da poco, il traffico aereo nella zona è praticamente inesistente. Ecco alcune delle ragioni principali per cui l’aeroporto non viene utilizzato:
Mancanza di voli commerciali: Al momento, non ci sono compagnie aeree internazionali che operano voli regolari da e per Gwadar. Anche le compagnie nazionali hanno evitato di includere la città nelle loro rotte principali, limitando di fatto l’accesso all’aeroporto.
Bassa domanda locale: La popolazione di Gwadar, essendo relativamente piccola e con poche risorse economiche, non ha un bisogno significativo di voli per viaggiare regolarmente. Questo ha contribuito a disincentivare l’offerta di voli.
Competizione con altri aeroporti: Gli aeroporti più grandi e trafficati come Karachi e Lahore offrono voli a prezzi competitivi e con una rete molto più sviluppata, riducendo ulteriormente l’attrattività di Gwadar.
Infrastrutture in fase di sviluppo: Gwadar è ancora in fase di crescita, e molte delle promesse legate al CPEC devono ancora realizzarsi pienamente. Il numero di turisti e investitori che si recano in città non giustifica la grandezza dell’aeroporto.
Nonostante i numerosi ostacoli, l’aeroporto di Gwadar potrebbe avere un futuro diverso, anche se non immediato. Gli sviluppi economici e l'incremento degli investimenti, legati in particolare al CPEC, potrebbero favorire una crescita della domanda di voli e portare finalmente ad un aumento dell’utilizzo dell’aeroporto.
La costruzione di altre infrastrutture nella zona, come hotel, strutture turistiche e industriali, potrebbe attrarre un numero maggiore di turisti e uomini d’affari. Inoltre, il settore del trasporto marittimo, che ha già visto un’espansione del porto, potrebbe incrementare la sua interconnessione con il traffico aereo, facendo di Gwadar un hub logistico regionale.
L’aeroporto di Gwadar, con la sua imponente capacità e la sua infrastruttura all’avanguardia, è un simbolo delle ambizioni del Pakistan per il futuro, ma al momento è un aeroporto deserto a causa della mancanza di domanda. La speranza è che con il tempo e lo sviluppo della regione, questo aeroporto diventi un punto centrale per il traffico aereo e contribuisca alla crescita economica di Gwadar e dell’intero paese. Ma per ora, l’aeroporto rimane una curiosità nel panorama degli aeroporti mondiali.