
L'eucalipto arcobaleno è un albero che si adatterebbe perfettamente alla scenografia di un film di magia, grazie alla colorazione unica della sua corteccia, che va dal blu al viola, dall'arancione al rosso scuro, richiamando appunto le tonalità di un arcobaleno. Purtroppo, però, trovarlo in natura non è così facile, dato che l'Eucalyptus Deglupta (il suo nome scientifico) richiede condizioni climatiche particolari, simili ad esempio a quelle delle isole Hawaii, dove cresce spontaneamente.
Lo spettacolo offerto dall'eucalipto arcobaleno è amplificato dalle grandi dimensioni di questo albero, che può raggiungere i 70 metri di altezza e il cui tronco può avere un diametro anche di 2 metri. L'effetto multicolore che puoi apprezzare nelle immagini, o dal vivo se sei fortunato, è il risultato di un processo: la corteccia di questo albero, infatti, si sfalda gradualmente lasciando esposte le parti più interne, che a contatto con l'aria iniziano poi a colorarsi di rosso, viola, arancione, marrone e blu.
Se non hai mai sentito il suo nome, potresti pensare che la bellezza di questo albero non venga riconosciuta: in verità l’eucalipto arcobaleno è poco noto perché predilige solo determinate temperature e uno specifico ambiente. L’eucalipto arcobaleno (Eucalyptus Deglupta), infatti, ha origine dalle foreste pluviali di Mindanao (per questo viene anche chiamato Mindanao Gum), l'isola più meridionale e orientale delle Filippine, e altrove lo si può trovare in Indonesia, alle Hawaii o in Papua-Nuova Guinea.
Questa pianta, infatti, predilige il clima tropicale: di conseguenza, non ama le temperature basse, teme il gelo intenso e richiede molta umidità. Può essere coltivato con successo nel sud della Florida, o in aree nel sud del Texas e della California meridionale, ma in questo caso è senza dubbio più impegnativo e meno spontaneo. Volendo, l'eucalipto arcobaleno può crescere anche in Italia a partire dai semi, che puoi acquistare anche online, ma perché la coltivazione abbia successo dovrai trovare un luogo con le condizioni climatiche adatte e tenere a mente che, viste le sue dimensioni, ha bisogni di ampi spazi.
Se coltivato nell'ambiente adatto, in pieno sole e con molta acqua a disposizione, questo bellissimo albero cresce anche molto velocemente e fiorisce in tutto il suo splendore. Quando lo si coltiva, solitamente, è per ricavarne la polpa di legno utilizzata per la produzione di carta.
(Modificato da Alessandro Bai il 29-01-21)