
Ormai sono moltissime le alternative più sostenibili che si stanno diffondendo e che stanno iniziando a rimpiazzare alcuni oggetti a cui eravamo abituati. Pensa anche solo alle borse di tela al posto di quelle di plastica e alla borraccia al posto delle bottiglie in plastica. Già, ma quali sono le altre?
Dai prodotti d'igiene personale all'abbigliamento, dall'elettronica alla cucina, troverai in commercio moltissime soluzioni più eco-friendly che ti aiuteranno a ridurre i rifiuti prodotti ma senza fare troppe rinunce. Vediamone 10.
Dalle saponette agli shampoo, dai deodoranti ai profumi. Ormai tutti i prodotti che usi comunemente in bagno per la pulizia e la bellezza possono essere più sostenibili. L'alternativa a flaconi e tubetti di plastica sono i tanto chiacchierati prodotti solidi, venduti di solito in imballaggi e incarti in carta riciclata. Ce ne sono ormai di moltissimi brand, devi solo trovare quello più giusto per te in base alle esigenze della tua pelle.
Non dimenticare anche il deodorante, alcuni marchi stanno offrendo la possibilità di comprare solo le ricariche mantenendo la stessa confezione, così da evitare inutili sprechi. Spugne vegetali biodegradabili al posto di quelle in plastica, spazzolino in bambù e dentifricio (solido anch'esso o in capsule monouso) possono completare, poi, la tua routine di igiene quotidiana.
I prodotti mestruali sono (purtroppo) tra quelli che siamo più obbligate a utilizzare. Ciò significa acquistare e poi smaltire, con costi notevoli sia per il portafogli oche per l'ambiente. In media, una donna usa 12.000 prodotti sanitari usa e getta nella sua vita e 20 miliardi di prodotti mestruali finiscono nelle discariche ogni anno. Perché non passare, quindi, alla coppetta mestruale? Comoda, riutilizzabile e a (quasi) zero impatto ambientale. Per qualsiasi dubbio sul suo utilizzo rivolgiti al tuo medico.
Come per il deodorante, anche il rasoio sostenibile ha la caratteristica di poter sostituire le lame ma conservare la stessa struttura. Puoi trovarlo in molti materiali, ma quelli più resistenti sono in alluminio o acciaio inossidabile e riutilizzabili praticamente all'infinito.
Lo sappiamo, le cannucce sono tra gli oggetti più inquinanti perché, dopo il loro utilizzo, giacciono in mare, sulle spiagge e nei corsi d'acqua con rischi enormi per la flora e la fauna. Certo, bere alcune bibite con una cannuccia può essere molto sfizioso ma anche più comodo, per cui, se non vuoi farne a meno ci sono quelle riutilizzabili. Quali? Sono le cannucce in acciaio e in vetro che, al contrario di quelle in carta, sono riutilizzabili praticamente all'infinito. E anche belle esteticamente.
Da abbinare a uno struccante solido ecco i dischetti. Ma non quelli tradizionali, quelli lavabili e riutilizzabili. Li puoi trovare in diversi materiali tra cui spugna vegetale, cotone, microfilma o bambù. Per usarli basta inumidirne uno, strizzarlo e versarci sopra un po' di prodotto. Dopo averlo usato puoi sciacquarlo con acqua tiepida a mano o in lavatrice a 30 gradi e lasciarlo asciugare.
Anche i gioielli possono essere sostenibili. Alcuni grandi marchi stanno optando per collezioni composte da materiali e pietre riciclati o prodotti in laboratorio, che tagliano drasticamente i costi e l'impatto ambientale dovuti all'estrazione dei minerali. Puoi trovare anche brand più piccoli che utilizzano solo prodotti provenienti dalla filiera del riciclo.
Usi ancora la pellicola in plastica o in alluminio per avvolgere i cibi? Ci sono alternative molto più naturali, come le pellicole alimentari in cera d'api che ti aiutano a conservare a lungo il cibo riducendo gli sprechi. Si tratta di fogli di diversi dimensioni modellabili che si adattano a qualsiasi forma ti serva, dopodiché ti basta lavarli e riutilizzarli.
La borraccia è sicuramente l'alternativa migliore per mantenerti idratato dicendo addio alla plastica. Sì, ma l'acqua da dove la prendi? Partiamo col ribadire che, tranne in casi particolari che dovrebbero segnalati dal comune di residenza, l'acqua che puoi bere dal tuo rubinetto di casa è sicura. Se non ti piace il gusto, però, puoi optare per le caraffe filtranti, comodissime ed economiche. Dovrai solo cambiare di tanto in tanto il filtro.
La sostenibilità arriva anche nella tecnologia. I prodotti tech ricondizionati (o rigenerati) sono pc, cellulari, tablet o altri device utilizzati ma ancora funzionanti. Vengono accuratamente revisionati e sottoposti a un processo di manutenzione meccanico, funzionale ed estetico, e poi rivenduti. Oltre all'evidente incentivo al recupero dell'usato che evita la produzione di nuovi oggetti, il tech ricondizionato è di solito anche molto più economico.
Ormai sono praticamente necessari per evitare che il nostro telefono "muoia" a metà giornata. I caricatori portatili o powerbank possono funzionare nella loro versione classica ad elettricità ma in quella "più sostenibile" a energia solare. Sì, perché alcune batterie sono dotate di un piccolo pannello solare che sfrutta l'energia rinnovabile per ricaricarsi. E per ricaricare i nostri smartphone.