Lasagna di cavolo: il secondo dal cuore filante da preparare senza pasta

Se sei alla ricerca di qualche idea diversa per cucinare il cavolo, non puoi perderti questa ricetta sfiziosa. Ecco come preparare la lasagna di cavolo!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 20 Febbraio 2022

Il cavolo è senz’altro uno degli ortaggi della stagione di cui non si può davvero fare a meno. Ma in quale modo lo si può cucinare per ottenere una ricetta sfiziosa e diversa dal classico risotto o dal classico cavolo stufato o saltato in padella? Devi provare questa ricetta se stai cercando un modo per variare i piatti da portare a tavola. Tra l'altro, il cavolo è un ortaggio dalle mille proprietà, contiene tantissimi sali minerali e fibre, infatti si consiglia a volte di mangiarlo anche crudo per lasciare inalterati tutti i suoi preziosi benefici. Inoltre contiene davvero pochissime calorie ed è ricco d'acqua. Quindi in inverno bisognerebbe mangiarlo davvero un po' più spesso, approfittiamone!

INGREDIENTI:

  • Cavolo
  • Prosciutto cotto
  • Mozzarella
  • Parmigiano
  • Pangrattato
  • Olio extravergine d'oliva
  • Un po' di Sale
  • Un po' di Pepe

PREPARAZIONE:

  1. Iniziamo la nostra ricetta col prendere una pirofila in vetro e cospargiamola di olio extravergine d'oliva. A questo punto possiamo posizionare al suo interno le foglie del cavolo disponendole fino a ricoprirla del tutto. Fatto il primo passaggio, possiamo alternare i nostri ingredienti tra prosciutto cotto, la mozzarella a cubetti, l'olio extravergine d'oliva, il sale, il pepe e il parmigiano e procediamo in questo fin quando non avremo riempito tutta la pirofila di strati. Il numero di strati non è rilevante, variano in base al tuo gusto personale. Solo alla fine terminiamo l’ultimo strato con il parmigiano, 2 cucchiai di pangrattato e qualche cubetto di mozzarella per chiudere il tutto.
  2. Ora possiamo mettere in forno a 180°C per circa 20-25 minuti fin quando non si sarà andata a creare una bella crosticina dorata e croccante. Trascorso il tempo necessario, possiamo ora tirarla fuori dal forno, lasciarla intiepidire un po' e poi prenderne una fetta così da vedere l’interno cremoso dal cuore filante. La possiamo servire calda e… buon appetito!