
La Sicilia non è solo un’isola meravigliosa, di origine vulcanica, dove è possibile scoprire la storia della civiltà europea, grazie ai suoi templi, alle lussureggianti città, come Palermo o la barocca Noto. É una terra di cultura, di tradizioni e di un mare selvaggio. Tra le numerose spiagge ideali per le famiglie, ci sono tante calette impervie, da raggiungere a piedi o via mare, dove godersi una vacanza lontano dal caos.
La Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello” è un'area naturale protetta nel Comune di Patti con una superficie di circa 400 ettari. Si trova vicino a Tindari, a 30 km da Milazzo, e dalla spiaggia si gode una vista meravigliosa sulle Isole Eolie. I laghetti si possono raggiungere a piedi (portarsi acqua e capello) o in battello.
La spiaggia di Le Solette è una delle spiagge più belle di Italia, con spiaggia dorata e acque cristalline. Si raggiunge a piedi, lungo una stradina sterrata ed è necessario affrontare il percorso ben attrezzati perché giunti a destinazione, la caletta non offre servizi.
La Scala dei Turchi è una scogliera bianca, molto imponente, lungo la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. Si erge fra due spiagge di sabbia fine e dalla sommità si scorge tutta la costa agrigentina; Il percorso a piedi per giungere alla spiaggia è adatto a tutti, bambini compresi.
La spiaggia di Calamosche si trova all’interno della Riserva Naturale Vendicari, nella costa orientale della Sicilia tra Noto e Marzamemi, a 43 km da Siracusa. É protetta da un piccolo golfo, limitato da due promontori rocciosi ricchi di grotte e insenature naturali. Qui il mare è sempre calmo.
La spiaggia di Agliareddi si trova nel Riserva Naturale di Monte Cofano. É piccolissima, caratterizzata da ciottoli bianchi, e può ospitare non più 15 persone. È ideale per gli appassionati di snorkeling.
La spiaggia di Platani, all'interno della Riserva Naturale, prende il nome dal fiume Platani, la cui foce è proprio in questa riserva, ed è caratterizzata da un ampio arenile sabbioso. É frequentata da naturisti.
La Baia delle Sirene (o Spiaggia Castellazzo) è protetta dal castello di Chiaramontano, che è stato per anni proprietà di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, famoso autore del romanzo “Il Gattopardo” nel quale parla dell’aristocrazia siciliana dell’epoca risorgimentale, ed è caratterizzata da acqua limpidissima. Per raggiungere questa spiaggetta, bisogna percorrere un sentiero scosceso e impervio.
La Cala dell’Uzzo si trova nella Riserva Naturale dello Zingaro ed è una piccola insenatura, che prende il nome dalla grotta preistorica dell’Uzzo che si trova a pochi minuti dalla costa. La caletta si trova a circa 2 km dall’ingresso Nord, lato San Vito Lo Capo ed è facile da raggiungere.
A pochi chilometri da Licata si trova Cala Paradiso, la spiaggia perfetta per chi ama la natura e le calette selvagge. È nascosta tra due spiagge ben più note, Torre San Nicola e La Rocca. Bisogna percorrere un tratto a piedi ed essere ben attrezzati perché una volta a destinazione, non ci sono servizi.
La spiaggia di San Saba è una spiaggia naturista, a soli 30 minuti di auto da Messina. É molto bella, con le sue dune di sabbia e l’acqua limpidissima. È raggiungibile tramite una breve camminata lungo una strada non asfaltata.