Le “6 R” della sostenibilità quotidiana: ci ricordano come vivere in armonia con l’ambiente

Per ricordare meglio tutto ciò che dovremmo fare ogni giorno per rispettare l’ambiente, ecco un piccolo elenco di “R” che vengono in nostro aiuto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 11 Giugno 2023

La sostenibilità è una priorità: condurre una vita ecologica e rispettosa è importante al pari delle grandi azioni. Le scelte quotidiane che facciamo sono quindi fondamentali.

Non sempre però ci si ricorda come fare. Come rimediare?

Per ridurre l'impatto ambientale e vivere in armonia con il pianeta, puoi provare ad adottare le "6 R" della sostenibilità quotidiana. Si tratta di termini che, presi nella loro totalità, rappresentano una guida pratica e semplice per ridurre gli sprechi e preservare le risorse naturali.

Ecco dunque come applicare le "6 R" alla nostra vita quotidiana per promuovere uno stile di vita più sostenibile.

Le 6 R della sostenibilità

Riduci

La prima R della sostenibilità è "Riduci", a indicare la necessità di ridurre il consumo e l'utilizzo di risorse. Possiamo iniziare analizzando le nostre abitudini di consumo e cercare di acquistare solo ciò di cui abbiamo realmente bisogno.

Ridurre gli acquisti impulsivi e preferire prodotti con imballaggi minimali o eco-friendly aiuta a limitare gli sprechi e a preservare le risorse del nostro pianeta.

Riusa

La R successiva è "Riusa". Questo concetto implica l'utilizzo ripetuto di oggetti e materiali anziché gettarli via dopo un singolo utilizzo. Possiamo praticare il riuso in molti modi: utilizzando borracce al posto di bottiglie d'acqua, riparare e donare abiti anziché disfarsene, utilizzare contenitori di vetro per conservare gli alimenti anziché utilizzare imballaggi monouso…

Ricicla

La R del "Ricicla" è ben nota, ma è comunque fondamentale. Il riciclaggio consente di ridurre il consumo di risorse naturali e limitare l'accumulo di rifiuti. Separare correttamente i materiali riciclabili come carta, plastica, vetro e alluminio e assicurarsi che vengano inviati ai centri di riciclaggio locali è un passo importante per contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale.

Ripara

La quarta R, "Ripara", invita a considerare la riparazione anziché la sostituzione o addirittura l'eliminazione quando un oggetto si rompe o smette di funzionare correttamente.

Riparare e riutilizzare gli oggetti ci permette di prolungarne la vita utile, riducendo così la quantità di rifiuti prodotti e le risorse impiegate nella produzione di nuovi prodotti.

Ripensa

La R del "Ripensa" riguarda una riflessione critica sulle nostre scelte di consumo e stile di vita. Significa valutare attentamente l'impatto ambientale delle nostre azioni e cercare alternative sostenibili. Il suggerimento è quello di ripensare alle abitudini alimentari, alle modalità di viaggio, all'energia utilizzata, e cercare modi per ridurre la propria impronta ecologica. Concretamente.

Rafforza

L'ultima R, "Rafforza", sottolinea l'importanza dell'educazione e dell'azione collettiva. Rafforzare la consapevolezza ambientale nella nostra comunità (anche semplicemente nel proprio gruppo di amicizie) e condividere informazioni sulla sostenibilità aiuta a creare un impatto maggiore.