
Il mondo è pieno di meraviglie naturali da vedere. E ne conosciamo davvero solo una minima parte. Documentandosi un po' e passando in rassegna la lunga lista dei luoghi classificati come Patrimoni Univerdali dell'UNESCO ci si rende conto di quanta bellezza ci possa riservare la natura. Barriere coralline, foreste pluviali, grotte sotterranee e montagne maestose da osservare a bocca aperta, rapiti dalla loro magnificenza. L'elenco è davvero lungo e ti invito a dargli un'occhaita sul sito ufficiale; per il momento te ne posso dare un assaggio io…
La Foresta di Bialowieza è un'area protetta che si trova tra la Polonia e la Bielorussia che si divide in tre zone: la riserva dove alcuni animali sono tenuti in cattività in recinti immensi per assicurargli le condizioni di vita che avrebbero in libertà; il perimetro del parco nazionale che si può visitare anche senza guida, anche inoltrandosi nella foresta; una zona protetta, la più primordiale, che è il vero cuore della foresta ed è visitabile solo con una guida ufficiale e dove addirittura i bambini non sono ammessi se sotto i 13 anni.
Nel 2009 le Dolomiti sono state iscritte nell'elenco dei Patrimoni Naturali dell'UNESCO. Sono ben nove i sistemi montuosi che compongono questo patrimonio, una serie di paesaggi di montagna che colpiscono per l'eccezionale bellezza, paragonabili a pochi altri esempi al mondo, da vedere assolutamente una volta nella vita.
Con la loro moltitudine di pareti, di torri, di guglie, di forcelle e di creste, le Dolomiti costituiscono un’attrattiva irresistibile per chiunque ami la montagna. le loro forme fantasiose e mutevoli, il continuo variare dei colori, il contrasto tra le dolci praterie e la verticalità delle crode compongono un quadro d’un fascino senza uguali. (Reinhold Messner)
Se decidi di vedere Tenerife, nelle Isole Canarie della Spagna, non puoi perderti il Parco Nazionale del Teide. Un vero e proprio tesoro geologico che offre un paesaggio fatto di crateri, rocce e fiumi di lava pietrificata che circondano il Teide, un vulcano che raggiunge i 3.718 metri di altitudine. Una visita nel periodo primaverile, tra aprile e giugno, permette di essere testimoni di un'esplosione di vegetazione spettacolare che difficilmente si immagina possibile in un paesaggio freddo fatto di soli crateri e rocce. Il Parco è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO nel 2007.
Sulla costa orientale dell'America Centrale si trova il Belize. Questa ex-colonia britannica si affaccia sul Mar dei Caraibi, e al largo della sua costa si trova la grandiosa Belize Barrier Reef, la più grande barriera corallina dell'emisfero settentrionale, seconda al mondo dopo quella australiana. Si tratta di un habitat che ospita almeno 500 specie di pesci e 350 di molluschi, fondamentale per la preservazione di alcune specie animali minacciate come le tartarughe marine, i lamantini e il coccodrillo marino americano.
Le foreste pluviali Gondwana dell'Australia (note anche come le riserve della foresta pluviale orientale-centrale) comprendono le più vaste aree della foresta pluviale subtropicale del mondo. Pochi luoghi sulla terra accolgono una moltitudine di piante e animali che rimangono relativamente immutati dai loro antenati. Questo sito Patrimonio Universale dell'Unesco, infatti, comprende diverse aree protette, considerato anche l'elevato numero di animali rari e minacciati fondamentali per la scienza e per la conservazione della specie.
Il Delta dell'Okavango rappresenta uno degli ecosistemi più singolari del nostro pianeta. È formato dal fiume Okavango, che nasce in Angola e raggiunge la foce dopo aver incontrato numerosi affluenti lungo il suo percorso di oltre 1.000 km. Il Delta dell'Okavango è uno dei pochissimi sistemi di delta interni (non finisce in mare o nell'oceano), secondo al mondo per grandezza, subito dopo il delta del Niger. Si estende formando un'immensa pianura alluvionale e permette ad alcune delle specie di animali più minacciate al mondo (ghepardo, rinoceronte bianco, rinoceronte nero, cane selvatico africano e leone) di trovare dove vivere durante la stagione secca.
E' un'area naturale protetta degli Stati Uniti, nel cuore della California. Il Parco Nazionale di Yosemite è ormai una vera e propria meta turistiva, visitata da oltre 5 milioni di persone ogni anno. Circa l'89% del parco è ancora allo stato selvaggio. Nel 1984 è stato iscritto nell'elenco dei Patrimoni Universali dell'UNESCO per le caratteristiche naturali che lo contraddistinguono: le sequoie giganti, le spettacolari cascate Yosemite, le cime granitiche e più in generale per la sua diversità biologica di specie animali e vegetali.
Le Grotte di San Canziano (Škocjan Caves) si trovano in Slovenia, a soli 15 chilometri dal confine di Trieste. Designate come Patrimonio Universale dell'UNESCO nel 1999, le grotte rappresentano uno straordinario fenomeno naturale, ad opera del fiume Reka che nel suo percorso, raggiungendo il Carso, ossia il terreno calcareo, non approfondisce il suo alveo solo tramite erosione, ma anche corrosivamente, sciogliendo il calcare. Il Reka scompare nel sottosuolo e scorre in un grande canyon sotterraneo, che è la caratteristica determinante che distingue le Grotte di San Canziano da altre grotte.