
La gelatina (o colla di pesce) è utilizzata molto spesso nella preparazione dei dolci, ma non solo. Permette di addensare la panna, ma anche di creare quell'invitante strato trasparente in superficie, lucido e brillante. Talvolta capita di non averne oppure, più semplicemente, la si vorrebbe evitare perché è di origine animale.
Ecco quindi tutte le alternative alla gelatina o colla di pesce su cui puoi puntare per evitarla, ottenendo dei dolci e delle preparazioni altrettanto dense, invitanti e perfette.
L'alternativa vegetale alla gelatina più diffusa, comoda ed efficace è l'agar agar, che deriva da un'alga rossa (il gelidium). Lo si trova in polvere ed è molto comodo anche per questo: basta scioglierlo nella preparazione. Non ha odore né sapore, e nemmeno calorie. E le quantità? Ogni foglio di gelatina corrisponde a 5 grammi di agar agar.
L'amido di mais o maizena è comodo quando vuoi addensare impasti che prevedono la gelatina all'interno. Utilizzane un cucchiaio ogni circa 100 grammi di impasto.
Forse la conosci più per l'utilizzo nelle marmellate, ma la pectina, che deriva dalle mele, è perfetta anche per addensare i budini e le torte di yogurt. Si scioglie con zucchero e limone e diventa un gel denso.
Come la maizena, anche la fecola di patate addensa gli impasti. Sostituisce quindi egregiamente la gelatina nelle torte e nei lievitati.