Le aree marine protette potrebbero essere in pericolo

Le aree marine protette sono fondamentali per preservare la biodiversità marina, ma sono minacciate da diversi fattori. Servono misure urgenti per espandere e proteggere efficacemente le AMP.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Vincenzo Borriello 3 Ottobre 2024

Le aree marine protette (AMP) sono zone di costa, mare e oceano in cui l’ambiente naturale è sottoposto a tutela e gestito in modo tale da preservare la biodiversità marina e degli ecosistemi. Attraverso le aree marine protette si punta alla conservazione della flora e della fauna marina attraverso la regolamentazione delle attività umane che potrebbero compromettere l’integrità delle aree. In altre parole attività come pesca, turismo, immersioni subacquee e sfruttamento delle risorse umane vanno vietate o limitate nelle aree sensibili per salvaguardare l’equilibrio degli ecosistemi. Le regole che vigono nelle aree protette variano a seconda della classificazione: ciò significa che a seconda della zona alcune attività umane possono essere consentite.

L’Italia vanta oltre 29 aree marine protette e 2 parchi sommersi. Complessivamente sono tutelati circa 228.000 ettari di bare e 700 km di costa. Tra le AMP più note ci sono il "Santuario per i Mammiferi Marini”, conosciuto anche come "Santuario Pelagos”. Si tratta di un’area compresa tra il territorio francese, monegasco ed italiano. Il Santuario Pelagos è classificato come “area specialmente protetta di interesse mediterraneo”, si tratta di una denominazione assegnata ai siti di particolare importanza per la conservazione della biodiversità nel Mediterraneo. Esempi di AMP nel mondo sono la “Great Barrier Reef Marine Park” (Australia), il “Papahānaumokuākea Marine National Monument” (Hawaii) e il “Parque Nacional de Galápagos”.

Cosa minaccia le aree marine protette di tutto il mondo?

Sono tanti i fattori che minacciano la salute del mare e del suo ecosistema:

  1. Cambiamento climatico. Gli ecosistemi marini soffrono l’aumento della temperatura dell’acqua, l’innalzamento del livello del mare e l’acidificazione degli oceani.
  2. Inquinamento. I nostri mari sono invasi da plastica, scarichi industriali e agricoli.
  3. Pesca selvaggia. Una pesca intensiva ai confini delle AMP riduce la popolazione all'interno delle aree protette. La pesca illegale, poi, è tra le cause della decimazione della popolazione dei pesci.
  4. Sviluppo costiero. Altro flagello sono il turismo di massa e l’urbanizzazione che minacciano l’habitat e incrementano l’inquinamento.
  5. Attività estrattive. Tra le cause dei danni agli ecosistemi marini ci sono le attività di estrazione di petrolio, minerali e gas. Queste attività possono avere un impatto negativo anche quando eseguite al di fuori dei confini delle AMP.
  6. Traffico marittimo. Più imbarcazioni circolano in mare e maggiore è il rischio di collisioni con la fauna marina, senza contare l’inquinamento acustico e lo sversamento di carburante.

Perché le aree protette sono importanti per la biodiversità marina

Le AMP sono fondamentali e indispensabili per la salvaguardia degli ecosistemi e per le specie marine: queste sono un baluardo contro le attività umane. All'interno delle aree marine protette le specie a rischio possono ripopolarsi, perché salvaguardate dalla pesca e da altre minacce. Le AMP, inoltre, aiutano gli ecosistemi a resistere ai cambiamenti climatici, quindi la natura riesce a mantenere un certo equilibrio.