
Se hai deciso di creare il tuo primo orto sinergico e ti sei già occupato di realizzare bancali e sistemare il terreno, ti starai chiedendo cosa ti conviene piantare per avviare le tue coltivazione a una crescita migliore possibile. Le specie che seminerai una accanto all’altra, infatti, sono piante che non si ostacoleranno a vicenda durante la crescita ma anzi trarranno l’una dall’altra beneficio e protezione reciproca. Le consociazioni possibili sono tantissime, di conseguenza in questo articolo ti darò soltanto qualche indicazione.
Una cosa importante da evitare è mettere insieme ortaggi appartenenti alla stessa famiglia botanica, dal momento che hanno le stesse esigenze nutritive e molto probabilmente quindi sfrutteranno il terreno allo stesso modo. Proprio secondo questo principio, invece, è consigliato mettere insieme ortaggi a crescita e maturazione sia rapida che lenta, per garantire un raccolto durante tutto l’anno, e con radici diverse per sfruttare i vari strati di terreno. Inoltre, è importante che siano sempre presenti dei legumi, che raccolgono azoto dall’aria liberandolo nel terreno e quindi nutrendolo con elementi fondamentali. Anche le piante aromatiche sono raccomandate, perché con i loro aromi tengono lontani insetti e parassiti.
Ecco quindi alcune consociazioni possibili tra piante all’interno di un orto sinergico:
Così come ci sono quelle consigliate, è bene tenere a mente anche alcune consociazioni da evitare per impedire che la crescita del tuo orto venga compromessa dai suoi stessi abitanti.