Le lucertole sono pericolose per le coltivazioni dell’orto?

Non tutti gli animali vengono per nuocere! È il caso delle lucertole che infatti, al contrario, si rivelano un valido aiuto per le piante e le coltivazioni nell’orto. Vediamo come e perché.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 30 Ottobre 2024

Avere un giardino o un orto significa anche convivere con piccoli ospiti naturali che si trovano spesso a loro agio in questi spazi verdi. Insetti, piccoli mammiferi e rettili trovano riparo tra le piante e talvolta possono creare problemi alle colture, danneggiando foglie, frutti e radici. Non è raro vedere qualche foglia bucata, piantine rovinate o frutti intaccati, il che ci fa pensare subito a come proteggere le nostre piante. Ma non tutti gli animali che si avvicinano ai nostri orti sono una minaccia.

Tra questi visitatori c'è anche un animale che suscita reazioni diverse: la lucertola. Le lucertole si muovono rapidamente tra le foglie, scaldandosi al sole e saltando di pianta in pianta, e la loro presenza può destare qualche preoccupazione.

Ma, in realtà, le lucertole in giardino sono davvero pericolose per le piante?

Scopriamo insieme se questi rettili rappresentano un rischio per le nostre coltivazioni o se, al contrario, possono essere degli utili alleati.

Le lucertole provocano danni alle piante?

Le lucertole in giardino o nell'orto non sono affatto pericolose per le piante, anzi, possono essere molto utili. Questi piccoli rettili sono insettivori e si nutrono di insetti, larve e piccoli parassiti che potrebbero danneggiare le tue colture. Per questo motivo, la loro presenza può rappresentare un’alleata naturale contro alcuni infestanti, contribuendo a mantenere un equilibrio ecologico sano nel giardino o nell'orto.

In particolare, le lucertole non mangiano foglie, radici o fiori, e non causano danni diretti alle piante. Al contrario, la loro dieta è composta da insetti come afidi, formiche, coleotteri e persino piccoli bruchi che possono intaccare la salute delle piante.

In un orto, le lucertole aiutano a ridurre la necessità di usare insetticidi chimici, rendendo l’ambiente più naturale e sostenibile. Inoltre, sono innocue per le persone e si tengono a distanza dagli esseri umani, preferendo luoghi riparati e caldi. In conclusione, se hai lucertole nel tuo giardino o orto, accoglile come ospiti preziosi: lavorano silenziosamente per mantenere il tuo angolo verde sano e rigoglioso!

Cosa attira le lucertole in giardino e nell'orto

Le lucertole sono attratte in giardino e nell'orto principalmente per il cibo, il riparo e il calore, elementi che trovano facilmente in questi ambienti. Ecco i principali fattori che le richiamano:

Cibo abbondante

Le lucertole si nutrono di insetti, larve e piccoli parassiti come formiche, afidi, moscerini e bruchi. Se il tuo giardino o orto offre una buona fonte di questi invertebrati, le lucertole saranno attratte e si fermeranno volentieri per nutrirsi.

Riparo sicuro

Questi rettili cercano luoghi riparati dove potersi nascondere da predatori e da eventuali minacce. Cumuli di sassi, muretti a secco, cortecce, cespugli fitti e foglie secche sono tutti nascondigli ideali per le lucertole, che possono passare inosservate e vivere indisturbate.

Calore e luce solare

Essendo animali a sangue freddo, le lucertole hanno bisogno di scaldarsi al sole per mantenere la temperatura corporea ideale. Un giardino o un orto ben esposto alla luce diretta del sole offre loro un perfetto spazio dove riscaldarsi durante le ore più calde della giornata.

Umidità e acqua

Anche se le lucertole non necessitano di grandi quantità d'acqua, piccole fonti d'umidità, come gocce d’acqua su foglie, zone irrigate e ciotole per uccelli, possono attrarle e fornire loro l’idratazione necessaria.