Le onde quadre: fenomeno raro e pericoloso da conoscere

Le onde quadre sono un fenomeno marino raro e affascinante, che si manifesta con la superficie dell’acqua divisa in quadrati perfettamente allineati. Tuttavia, nonostante la loro bellezza, queste onde rappresentano un serio pericolo per bagnanti e imbarcazioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 2 Marzo 2025

Le onde quadre, un fenomeno marino raro e affascinante, sono state recentemente avvistate nel Mar Egeo, lungo la costa turca, da alcuni pescatori. Questo straordinario spettacolo naturale crea un effetto visivo unico, con la superficie dell’acqua divisa in quadrati perfettamente allineati. Tuttavia, nonostante la loro bellezza, le onde quadre rappresentano un pericolo significativo sia per i bagnanti che per le imbarcazioni, a causa delle forti correnti che generano.

Come si formano le onde quadre?

Le onde quadre si verificano quando due sistemi di onde si muovono in direzioni opposte e si scontrano ad angolo retto. Normalmente, le onde si propagano parallelamente alla costa, ma in condizioni meteorologiche particolari, il mare può essere influenzato da onde provenienti da diverse direzioni. Questo accade quando una tempesta in lontananza genera un moto ondoso che si sovrappone a quello già esistente. Il risultato è un motivo a scacchiera ben visibile sulla superficie dell’acqua.

Le onde che viaggiano per lunghe distanze, senza l’influenza diretta del vento locale, possono incontrarsi, creando il caratteristico schema a quadretti. Sebbene la superficie dell’acqua possa sembrare calma, sotto la sua superficie si sviluppano forti correnti, rendendo queste onde difficili da prevedere e insidiose.

Perché le onde quadre sono pericolose?

Le onde quadre creano forti correnti di risacca che possono trascinare i nuotatori al largo in pochi istanti. Queste correnti non sono sempre visibili dalla riva, quindi molti bagnanti si trovano in difficoltà senza accorgersi del pericolo imminente. Anche i nuotatori esperti possono avere difficoltà a liberarsi dalla presa di queste correnti potenti.

Le imbarcazioni, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni, sono estremamente vulnerabili a queste onde. Il mare instabile creato dal conflitto tra le onde provenienti da direzioni opposte aumenta il rischio di incidenti e ribaltamenti. Persino le navi più grandi possono subire violenti movimenti di rollio, rendendo la navigazione pericolosa e complessa.

Per la sicurezza dei bagnanti, il consiglio principale è di evitare di entrare in acqua quando si notano onde quadre. Anche per i diportisti, è fondamentale evitare le zone dove si verificano queste onde per garantire una navigazione sicura.

Dove si verificano le onde quadre?

Le onde quadre sono state avvistate in diverse zone del mondo. Una delle località più conosciute è l’isola di Rhé, in Francia, dove molte persone si recano per ammirare il fenomeno da una distanza sicura. Avvistamenti di onde quadre sono stati segnalati anche al largo di Tel Aviv e nel Mar Egeo, confermando che questo straordinario fenomeno può verificarsi in diverse parti del mondo.

In conclusione, sebbene le onde quadre siano uno spettacolo naturale affascinante, è essenziale riconoscerle e comprendere i pericoli che comportano. Se ti trovi in prossimità di queste onde, prendi le necessarie precauzioni per la tua sicurezza e quella degli altri.