Le piante che non devi potare a settembre (e perché)

Potare le piante al momento giusto è essenziale per garantire una crescita rigogliosa e una fioritura abbondante. Settembre è un mese di transizione, ma non tutte le piante sono pronte per una potatura.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 22 Settembre 2024

Settembre segna l'inizio dell'autunno e per molti giardinieri è il momento ideale per fare ordine tra le aiuole e preparare le piante alla stagione fredda. Potare le piante in questo periodo può sembrare una buona idea per mantenere il giardino in forma, ma non tutte le specie rispondono bene a un intervento di potatura in autunno. Alcune piante, infatti, devono essere lasciate tranquille in questa fase dell'anno per preservare la loro salute e garantire una fioritura rigogliosa la primavera successiva. La potatura prematura o fuori stagione può causare più danni che benefici: può stimolare una crescita impropria, rendere le piante vulnerabili alle gelate o, peggio, compromettere la produzione di fiori e frutti.

Rose

Le rose che fioriscono una sola volta all’anno non dovrebbero essere potate in autunno. Se intervenissi a settembre, rischieresti di rimuovere i rami che produrranno fiori la prossima stagione. La potatura migliore per queste rose si effettua subito dopo la fioritura, quindi dovrai aspettare la primavera per un eventuale ritocco.

Ortensie

Molte varietà di ortensia, formano i boccioli sui rami dell'anno precedente. Potandole a settembre, rimuoveresti questi boccioli e comprometteresti la fioritura dell'anno successivo. Se proprio devi potarle, fallo dopo che hanno finito di fiorire, ma con molta cautela.

Piante sempreverdi

Le piante sempreverdi come il bosso, l’agrifoglio e le conifere non dovrebbero essere potate in autunno, poiché il taglio potrebbe esporle a malattie e a danni da gelo. La potatura di queste piante è più indicata a fine inverno o all'inizio della primavera, quando il rischio di freddo intenso è passato.

Ciliegio

Alcuni alberi da frutto, in particolare il ciliegio, tendono a essere vulnerabili alle malattie se potati fuori stagione. La potatura in autunno, o peggio ancora in settembre, può creare ferite difficili da guarire prima dell'inverno, aprendo la porta a infezioni fungine. Il periodo ideale per potare queste piante è la fine dell'inverno o l'inizio della primavera, quando l'albero è ancora in dormienza.

Glicine

Il glicine è una pianta che richiede potature precise per garantire una buona fioritura. Settembre è un mese sconsigliato per la potatura, poiché andresti a ridurre la formazione dei rami fioriferi per la prossima stagione. La potatura principale di questa pianta dovrebbe essere effettuata durante l’estate, subito dopo la fioritura, e una seconda leggera potatura in inverno per controllare la crescita.