
Non solo ingegneri e ingegnere, e non solo ministri e ministre della transizione ecologica. Oggigiorno le carriere che si focalizzano sulla sostenibilità e sull'economia sono numerosissime. E come prevedibile sono destinate a crescere.
In futuro, quindi, saranno sempre più richieste le figure professionali che si occupano di transizione ecologica, energia pulita e compagnia bella. Ma quali sono nello specifico queste professioni? Su quali carriere sarebbe opportuno puntare per fare del bene al pianeta? E quali sono i lavori oggi più richiesti?
Se hai a cuore il benessere del pianeta e se vuoi contrastare il cambiamento climatico che ormai è una seria minaccia, prova a specializzarti in uno di questi campi.
Fino a pochi anni fa dire "energia rinnovabile" equivaleva quasi esclusivamente a parlare di pannelli fotovoltaici. Oggi l'energia rinnovabile e sostenibile ha numerosissime sfaccettature e le tecnologie sono sempre di più. Le esperte e gli esperti di energia rinnovabile hanno quindi un ruolo cruciale nel settore. Questi professionisti e professioniste lavorano per sviluppare, implementare e gestire progetti che sfruttano il potenziale delle energie rinnovabili, come l'energia eolica, idroelettrica, geotermica e biomasse (oltre, naturalmente, a quella solare). Il loro obiettivo è ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.
Anche l'edilizia non può più prescindere dalla consapevolezza dell'impatto che ha sul pianeta. Gli architetti e le architette sostenibili si concentrano quindi sulla progettazione e realizzazione di edifici e spazi che siano eco-compatibili, efficienti dal punto di vista energetico e in armonia con l'ambiente circostante. Utilizzano materiali ecologici e tecnologie innovative per creare ambienti che riducano l'impatto ambientale e migliorino la qualità della vita delle persone.
Accanto a loro, anche gli ingegneri e le ingegnere ambientali sono coinvolti nella progettazione e implementazione di tecnologie e infrastrutture che proteggano l'ambiente e riducano l'inquinamento. Lavorano su progetti di trattamento delle acque, gestione dei rifiuti, riutilizzo delle risorse e bonifica di aree inquinate.
La gestione sostenibile delle risorse naturali è un aspetto critico per garantire la prosperità a lungo termine del nostro pianeta. Gli esperti e le esperte di gestione delle risorse naturali lavorano per bilanciare la domanda umana con la conservazione degli ecosistemi. Questi professionisti e professioniste si occupano di foreste, acqua, suolo e biodiversità, cercando soluzioni che garantiscano un uso responsabile delle risorse naturali.
Oggi come oggi, ambiente e salute umana e animale sono strettamente correlati. Esistono quindi figure specialiste che si occupano di valutare l'impatto dell'ambiente sullo stato di salute dei cittadini, e che saranno sempre più impiegate sia nei settori privati che in quelli pubblici.
Con l'aumento dell'attenzione delle aziende sulla sostenibilità, i consulenti e le consulenti per la sostenibilità aziendale stanno diventando figure sempre più richieste. Lavorano a stretto contatto con le aziende per valutare e migliorare le pratiche sostenibili, identificando opportunità per ridurre l'impatto ambientale e sociale e migliorare la responsabilità sociale d'impresa.
L'economia circolare si concentra sulla riduzione degli sprechi e sull'uso efficiente delle risorse, spingendo verso un modello economico più sostenibile. Gli esperti e le esperte di economia circolare sviluppano strategie e modelli commerciali che promuovono il riutilizzo, il riciclo e il ripensamento dei processi produttivi.