
Come saranno le pale eoliche del futuro? Più efficienti certo, ma realizzate anche con materiali sostenibili così da essere meno il più possibile carbon neutral fin dall'inizio. In Svezia si è già aperta la strada a questo tipo di innovazione. Precisamente siamo nel sud della Svezia, sull'isola di Björkö, a pochi chilometri dalla città di Göteborg. Qui è stata installata la prima pala eolica al mondo fatta in legno. Hai capito bene. I vantaggi non sono solo ambientali ed economici (che il legno sia un materiale più ecosostenibile e più economico dell'acciaio non ci sono molti dubbi), ma riguardano anche aspetti come la trasportabilità e la costruzione, dal momento che una torre in legno lamellare è molto più leggera e può essere smontata e assemblata in loco. La turbina invece rimane in acciaio.
Il prototipo, realizzata dall'azienda svedese di ingegneria e design industriale Modvion, è alta 30 metri e verrà utilizzato inizialmente per scopi di ricerca. Ma già per il 2022 potremo assistere a una sua fabbricazione su scala industriale con pale che possono arrivare a un'altezza di 150 metri: il gruppo svedese ha già ricevuto dalla Commissione Europea 6,5 milioni di euro, nell'ambito del programma di accelerazione dell'European Innovation Council, per costruire la prima unità commerciale e creare un impianto di produzione a Göteborg. Una soluzione come quella adottata in Svezia è molto interessante per gli sviluppi dell'eolico, perché permetterebbe di ridurre le emissioni di gas serra del settore rendendo l'energia da fonti rinnovabili, se vogliamo, ancora più pulita.