
Le spiagge a numero chiuso sono sempre più numerose in Sardegna, perché sono uno strumento importante per proteggere le baie dal turismo di massa. L’obiettivo è tutelare alcuni paradisi naturali estremamente famosi e meta di vacanza gettonatissima ed evitare il sovraffollamento. Per accedere a queste spiagge è necessario prenotare il proprio posto, almeno con 24 ore di anticipo e in alcuni casi pagare un ticket di ingresso.
Le spiagge a numero chiuso in Sardegna sono numerose per l’estate 2024, ma la buona notizia è che l’accesso è semplice da prenotare. Bisogna solo pianificare con almeno 24 ore la gita, per riuscire ad accedere alla baia desiderata.
La Pelosa di Stintino è stata la prima spiaggia a numero chiuso della Sardegna ed è tra le più belle. Si trova a Nord ed è una lunga di sabbia simile al borotalco che si estende verso l'Asinara.. Può ospitare massimo 1500 persone, che possono accedere solo con prenotazione online e pagando un biglietto di 3,5 euro.
Sa Rena Bianca è la spiaggia cittadina di Santa Teresa di Gallura, caratterizzata da un fondale basso e sabbia soffice. Non è molto grande ed è stato deciso che non può ospitare più di 1015 bagnanti. È previsto un biglietto di ingresso di 3,50 euro per tutti, tranne i residenti, i bambini con meno di 12 anni e le persone con disabilità, che potranno accedere gratuitamente previa prenotazione.
Le Piscine a Cannigione è un’altra spiaggia molto famosa che si trova sotto Palau, davanti a La Maddalena. La piccola baia con due bianchi arenili, le acque azzurre e basse con fondali sabbiosi è ideale per le famiglie con bambini. La prenotazione online si può effettuare massimo 72 ore prima della visita e il ticket di accesso è di sei euro a persona per la giornata intera e di tre euro per la mezza giornata. Una volta in loco, potrai sostare con l’asciugamano sull’arenile presso la spiaggia Le Piscine Nord, mentre alle piscine Sud è consigliata la sola balneazione.
Per chi ama San Teodoro, Cala Brandinchi e Lu Impostu sono una tappa inevitabile. Cala Brandichini è un lembo di terra granitica proteso nel mare, quasi di fronte all’imponente mole di Tavolara, mentre Lu Impostu è fatta di dune di sabbia finissima e soffice, candida e brillante, punteggiate da ginepri e mimose, cardi e gigli marini. Sono due baie molto capienti, perché la prima può ospitare fino a 1447 persone, mentre la seconda 3352. Si accede con prenotazione online che rilascerà un QR code da mostrare all’ingresso ed il pagamento di una tariffa giornaliera pari a 2 euro.
Cala Coticcio è una vera e propria piscina naturale, conosciuta anche con il nome di ‘Tahiti’. Prevede un accesso limitato a un massimo di 60 persone al giorno. La prenotazione si può fare sul sito Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena costa 3 euro a persona.
Punta Molentis e Porto sa Ruxi, molto vicine al villaggio di Villasimius, sono a numero chiuso. La prenotazione non è obbligatoria, ma l’accesso è consentito in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero limite di 600 persone. Le prenotazioni del parcheggio di spiaggia di Punta Molentis, invece, si effettuano esclusivamente online ed è possibile farlo entro la mezzanotte del giorno precedente alla data di prenotazione. Il costo di accesso è di 1 euro a persona più 10 euro per il parcheggio auto.
Un vero e proprio gioiello è la spiaggia di Tuerredda, tra le più belle del Sud della Sardegna e d’Italia. Si tratta di un’insenatura fra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nel territorio di Teulada, nell’estremità sud-occidentale dell’Isola. Può ospitare massimo 1100 visitatori e l’ingresso va prenotato solo per l’ingresso agli stabilimenti balneari. Non c'è un costo di accesso, ma il parcheggio avrà una tariffa fissa di 7 euro al giorno.
Cala Goloritzè non è una semplice spiaggia, ma è un “Monumento Naturale” dal 1993 e può essere raggiunta solo via terra grazie ad un trekking di media difficoltà, perché dal 1989 è vietato ormeggiare a meno di 300 metri dalla riva. Non è quindi per tutti. È possibile prenotare l’accesso con un massimo di tre giorni di anticipo e dopo le 7:30 non si accettano più prenotazioni per il giorno corrente Inoltre, è previsto il pagamento del ticket di 7 euro (gratis per i residenti e i bambini con meno di 6 anni).
Le spiagge di Cala Mariolu, Cala Biriala e Cala dei Gabbiani sono le più ambite per chi ha scelto una vacanza nella zona di Santa Maria Navarrese, La Caletta, Cala Gonone e Arbatax. A Cala Mariolu possono accedere al massimo 700 persone contemporaneamente, 300 a Cala Biriala e Cala dei Gabbiani, 250 a Cala Goloritzè. Si accede con il pagamento di un ticket e con orario limitato.