Le spiagge italiane attrezzate per disabili dovrebbero avere oltre a bagni, spogliatoi e docce a misura di sedia a rotelle, lettini per disabili adatti alla sabbia, ma anche pedane e sedie per muoversi sulla sabbia e fare il bagno in sicurezza. In Italia esistono più di 650 spiagge per accogliere persone con disabilità, ma spesso sono poco conosciute. Divise per Regione, di seguito puoi trovare alcuni lidi attrezzati, ma si consiglia di rivolgersi sempre all’azienda locale del turismo per conoscere gli stabilimenti più comodi rispetto alla destinazione di vacanza.
Le spiagge pubbliche attrezzate per i disabili in Liguria si trovano a Genova, alla spiaggia “S. Margherita Ligure”, ma anche a Sestri Levante, dove è possibile recarsi alla Baia delle Favole, alla spiaggia Renà, di Riva Trigoso, alla piaggia di Sant’Anna e alla Baia del Silenzio.
Il litorale toscano, con il suo mare basso e la movida tipica della Versilia, è molto apprezzato in estate. A Massa Carrara, lo stabilimento “Bagno Morgana” può essere il luogo ideale per chi ha problemi di mobilità.
Il Lazio dispone di diversi stabilimenti ideali per chi ha problemi a deambulare. A San Felice Circeo (Latina), lo “Stabilimento Voglia di Mare – Centro Ferie Salvatore” è caratterizzato da una serie di passerelle che collegano ogni punto a tutti gli ombrelloni, mentre lo stabilimento balneare La Madonnina, al lido di Focene, accoglie disabili e persone con disagi sociali, grazie all’associazione Opera San Luigi Gonzaga e di un gruppo di volontari.
La più famosa spiaggia per disabili del Veneto si trova a Jesolo ed è la Nemo. Si trova proprio di fronte all’Ospedale di Jesolo, confinante con lo stabilimento balneare Oro Beach. A disposizione degli utenti ci sono 56 ombrelloni con ampie piazzole e due letti, totalmente gratuiti.
La Riviera Romagnola ha fatto dell’ospitalità il suo principale biglietto da visita. A Punta Marina Terme, sorge la struttura balneare “Tutti al mare. Nessuno escluso”, nata nel 2018 grazie all’idea i un malato di SLA, che è completamente attrezzata per ogni necessità. Inoltre, da più di 10 anni, grazie all’associazione Rimini Autismo OdV esiste il progetto Autismo Friendly Beach, che lavora per creare sul territorio una rete di strutture turistiche preparate per ospitare con consapevolezza famiglie di persone con autismo.
La Riviera Romagnola scendendo verso Sud lascia il posto alla costa marchigiana e a quella abruzzese. La spiaggia libera di Numana offre sedie, passerelle e servizi disponibili per le persone disabili. Appositamente attrezzata e senza barriere architettoniche. Sulla costa abruzzese, a Montesilvano, da non perdere il Serena Majestic, totalmente usufruibile per disabili motori.
La “Spiaggia Torre Quetta“ di Bari è dotata di apposite macchinine elettriche per il trasporto dei disabili motori e di una passerella ad energia solare per muoversi, mentre in Basilicata a Matera, il “Lido La Stiva”, oltre a uno staff sempre attento, offere sedie job, passerelle e servizi igienici accessibili.
In Calabria, si segnala a Marina di Catanzaro il Valentino Beach Club studiato per essere completamente accessibile a chi usa la sedia a rotelle.
La Sicilia è tra le Regioni più attenta in questo campo. La più famosa è la spiaggia di San Vito Lo Capo, che grazie al progetto comunale Zero Barriere è molto fruibile. La spiaggia è dotata di lettini rialzati, sedia tiralò, sand & sea e JOB per entrare in acqua, carrozzine e servizio professionale di salvataggio. A Lido di Noto esiste una spiaggia libera ben attrezzata, la Spiaggia Libera seconda Scaletta. Nella zona di Messina, bisogna rivolgersi allo stabilimento balneare Octopus, attrezzato con un’apposita carrozzina per la balneazione dei clienti e delle clienti con disabilità.
Nonostante le spiagge sarde siano note per essere selvagge, esistono soluzioni preziosi anche per chi fatica a raggiungerle a godersi il bel mare. A Sassari, la “spiaggia di Argentiera” è dotata di passerelle in legno, piazzole laterali dedicate al soggiorno dei disabili e due sedie speciali per fare il bagno. A Sant’Antioco, lo stabilimento balneare “L’Isola del Cuore” accoglie persone con disabilità motoria grave o gravissima.