Un’invasione di cavallette ha messo in fuga i bagnanti delle spiagge romagnole

Scompiglio per i turisti in spiaggia tra Bellaria Igea Marina e San Mauro Mare, tra la provincia di Rimini e quella di Forlì-Cesena: all’improvviso diversi sciami di cavallette si sono intrufolate tra lettini e ombrelloni. Ecco cosa è successo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 2 Agosto 2023

Un pomeriggio dal sapore inquietante quello che martedì 1 agosto hanno vissuto i bagnanti delle spiagge della riviera romagnola, letteralmente invase da sciami anomali di cavallette. Nello specifico a essere interessato da questo fenomeno è stato tra il litorale tra Bellaria Igea Marina e San Mauro Mare, nonché quello di Cesenatico, causando disagi e allarmi tra i bagnanti e i villeggianti.

C'è stato un fuggi fuggi generale quando le cavallette – forse portate lì dal libeccio – sono arrivate tra i lettini e gli ombrelloni.

Le segnalazioni di questo evento apparentemente insolito si sono moltiplicate sui social network, accompagnate da foto che testimoniano la presenza delle cavallette sulla sabbia e tra gli ombrelloni. Gli stessi bagnini hanno ammesso che questa inaspettata invasione ha suscitato un po' di scompiglio tra i turisti, costretti a condividere lo spazio con insetti che saltellano vivacemente tra gli ombrelloni.

Segnalazioni già dalle campagne

La presenza delle cavallette non è una novità assoluta in questa zona. Nei giorni scorsi, infatti, gli stessi insetti avevano dato segni della loro presenza nelle zone collinari di Cesena e Mercato Saraceno, mettendo a rischio le coltivazioni agricole. La situazione è particolarmente preoccupante poiché questi insetti sembrano aver trovato terreno fertile in corrispondenza di aree incolte e scarsamente lavorate, luoghi ideali per la deposizione delle uova e la loro proliferazione.

Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione per comprendere l'entità del fenomeno e adottare eventuali misure preventive. Come è noto, la comparsa di sciami di cavallette rappresenta un problema non solo per l'ambiente marino, ma anche per le attività agricole e turistiche della zona.

Secondo i pareri degli esperti, l'infestazione di cavallette è il frutto di una complessa interazione tra fattori climatici e ambientali. In particolare, le temperature elevate e la scarsità di piogge hanno creato un ambiente ideale per la rapida proliferazione di questi insetti.

L'importanza delle cavallette

Le cavallette, spesso viste come insetti fastidiosi, svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema naturale, in quanto essenziali per l'equilibrio della natura e per la salute degli ecosistemi.

Una delle principali funzioni delle cavallette è il loro ruolo come decompositori. Si nutrono di materiale vegetale in decomposizione, come foglie secche e altre piante morte, contribuendo a ridurre il materiale organico e a favorire la formazione del terreno fertile. Inoltre, le cavallette sono un'importante fonte di cibo per molti animali, come uccelli, rettili e mammiferi. Sono un prezioso anello nella catena alimentare, trasferendo energia e nutrienti agli strati superiori della piramide alimentare.

Questi insetti possono avere anche un impatto positivo sulle coltivazioni agricole. Benché possano diventare una minaccia quando si verificano sciami incontrollati, in quantità moderate svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell'equilibrio negli ecosistemi agricoli. Controllando le popolazioni di erbivori e mantenendo sotto controllo certi tipi di piante, contribuiscono a preservare la biodiversità e la fertilità dei terreni coltivati.