Le stampe sulle nuove banconote in euro: i temi di cultura e natura scelti dalla Bce

La Bce ha selezionato due temi per le future banconote in euro: “Cultura europea” con personaggi storici e “Fiumi e uccelli” per celebrare la natura e la biodiversità. I nuovi design riflettono l’identità e l’impegno europeo verso la sostenibilità.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 4 Febbraio 2025

La Banca Centrale Europea (Bce) ha recentemente svelato i due temi principali che ispireranno i nuovi disegni delle banconote in euro. Questi temi celebrano la ricchezza culturale e naturale dell'Europa, proponendo motivi legati a personaggi storici, spazi culturali condivisi, e la bellezza dei fiumi e degli uccelli. La decisione della Bce si basa su un ampio processo di consultazione che ha coinvolto oltre 365.000 cittadini europei, e riflette il desiderio di rafforzare l'identità comune e l'impegno verso un futuro sostenibile.

Motivi delle Banconote: Un Viaggio tra Cultura e Natura

Le nuove banconote si ispirano a due temi distinti ma complementari:

Cultura Europea: Spazi Culturali Condivisi – Questa serie celebra le personalità che hanno segnato la storia culturale europea. Tra i volti più noti, troviamo Maria Callas, Ludwig van Beethoven, Marie Curie e Leonardo da Vinci, ognuno rappresentato su una banconota dedicata alla loro eredità artistica, scientifica e letteraria.

Fiumi e Uccelli: Resilienza nella Diversità – Questo tema riflette l'importanza della biodiversità e della protezione dell'ambiente. Le banconote raffigureranno paesaggi naturali iconici, fiumi che attraversano l'Europa e varie specie di uccelli, simbolo di resilienza. Le istituzioni europee, come il Parlamento e la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, compariranno sui retro delle banconote.

I Dettagli dei Nuovi Motivi

Ogni banconota avrà un design unico che riflette il tema scelto. Per esempio:

  • Banconota da 5 euro: Cultura – Maria Callas (Fronte), Artisti di strada (Retro)
  • Banconota da 10 euro: Musica – Beethoven (Fronte), Festival della canzone (Retro)Banconota da 20 euro: Università e scuole – Marie Curie (Fronte), Scuola con insegnante e studenti (Retro)
  • Banconota da 50 euro: Biblioteche – Miguel de Cervantes (Fronte), Biblioteca con lettori (Retro)
  • Banconota da 100 euro: Musei e mostre – Leonardo da Vinci (Fronte), Arte contemporanea e street art (Retro)
  • Banconota da 200 euro: Piazze pubbliche – Bertha von Suttner (Fronte), Piazza pubblica (Retro)

Per il tema legato alla natura, i paesaggi e gli ecosistemi europei saranno celebrati con immagini di fiumi, monti e uccelli, mentre le istituzioni europee appaiono sui retro delle banconote. Ogni dettaglio è pensato per rafforzare il legame tra la cultura, l'ambiente e l'unità europea.

La Prossima Fase: Un Concorso di Design

Nel 2025, la Bce avvierà un concorso di design per selezionare i nuovi disegni delle banconote, coinvolgendo designer di tutta l'Unione Europea. I cittadini saranno chiamati a esprimere la loro preferenza tra una selezione ristretta di progetti. Le nuove banconote potrebbero entrare in circolazione già a partire dal 2028, dopo la fase di produzione.

Con questa iniziativa, la Bce vuole non solo rinnovare l'aspetto delle banconote in euro, ma anche celebrarne il valore simbolico come emblema di unità e diversità europea