Le tecnologie che innovano sono quelle green

Il mondo continua a progredire, ma le vere sfide del progresso sono quelle rivolte alla sostenibilità ambientale e per l’accesso di tutti alle tecnologie green. E quando si dice “per tutti” significa trovare soluzioni democratiche, semplici ma rivoluzionarie. Opel ha deciso di dare il proprio contributo, tornando nel mercato elettrico con modelli che rappresentano la vera innovazione, perché il vero elettrico è quello “con la spina”. A marzo è arrivato il modello storico del marchio, la mitica Corsa, cui Opel ha regalato un’ecologica “-e”.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Ciaopeople Studios 1 Dicembre 2020

Se è vero che ogni cosa è interconnessa e che il battito d’ali di una farfalla a Pechino può influire sul percorso di un uragano nell’Atlantico, basterebbe allora innovare alcuni ambiti strategici, facendoli virare in una dimensione green. Ma occorre anche che questa tecnologia sia accessibile a molti, e non solo a delle élite: si sa, infatti, che l’unione fa la forza, e se in tanti cambiano, il battito d’ali può trasformarsi nello sbattere della coda di cento balene. Ecco allora che per convincere a cambiare abitudini e pensiero ci vogliono un sostegno, una visione del futuro, praticità e anche tanta estetica. In una parola, ci vuole la nuova Opel Corsa-e, e ora vi spieghiamo i perché.

Sostegno: gli incentivi statali 

Gli incentivi statali sono davvero generosi per invogliare l’adozione di tecnologie innovative e a basso impatto ambientale: basti pensare ai bonus per l’efficientamento energetico o agli incentivi statali per la mobilità sostenibile elettrica . Questi ultimi sono davvero importanti e per acquistare un’auto elettrica (ad es. Opel Corsa-e) o ibrida plug-in (ad es. Opel Grandland X Plug-in Hybrid). Solo i modelli “con la spina”, infatti, riducono drasticamente le emissioni e possono accedere al massimo degli incentivi statali.

Visione del futuro: il vero elettrico è quello con la spina 

In questo scenario Opel fa fare il suo debutto nell’elettrico a un modello che per 38 anni ha fatto la storia della casa automobilistica, diventando nel tempo una vera icona. Decidere di iniziare la propria storia “con la spina” dalla nuova Corsa-e, infatti, significa avere una visione precisa del futuro, fatta sì di innovazione, ma anche di aspirazioni rivoluzionarie, quelle di rendere le tecnologie green finalmente a portata di tutti. Democratizzare la tecnologia è la vera svolta green di Opel che dopo aver introdotto Corsa-e, Grandland X Plug-in Hybrid, sta lanciando il veicolo commerciale Vivaro-e e la Nuova Mokka-e e volgerà all’elettrico o all’ibrido “plug-in” tutti i modelli della gamma entro il 2024. Perché il vero elettrico per Opel è quello “con la spina”. Modelli che non solo promettono di ridurre le emissioni, ma di abbatterle grazie proprio alla tecnologia elettrica e ibrida “plug-in” (con la spina appunto), che possono garantire la copertura di ragguardevoli distanze in pura mobilità elettrica.

Un’auto green per tutti? Non basta il prezzo, servono anche autonomia, prestazioni e Look 

Se l’auto elettrica deve diventare “La” scelta del grande pubblico, allora deve anche assecondarne le esigenze quotidiane: tempi di ricarica sempre più rapidi, grande autonomia, ottime prestazioni e un grande look. Opel non ha lesinato su nessuno di questi aspetti: con una batteria da 50 kWh e un motore da 100kW Nuova Corsa-e accelera da 0 a 100 km/h in soli 8,1 secondi, garantendo un’autonomia di ben 337 km secondo il ciclo WLTP e tempi di ricarica quick charger per l’80% della batteria di soli 30 minuti. Ma non basta: la Casa tedesca ha puntato anche su una linea innovativa che unisce funzionalità a estetica in modo semplice, arricchendo le configurazioni disponibili con un ricchissimo novero di dispositivi di serie, come la frenata automatica di emergenza, il rilevatore di stanchezza, il limitatore di velocità e il mantenimento di corsia insieme al riconoscimento dei segnali stradali. Insomma la Nuova Corsa-e può ambire a conquistare il grande pubblico perché, a un prezzo finalmente davvero abbordabile, unisce praticità, prestazioni, look e sicurezza.

Grazie alla Nuova Corsa-e, per salvare il Pianeta disponiamo davvero di uno strumento in più.