L’eco-dizionario di Ohga: D come Deforestazione

Cosa significa deforestazione? Oggi preleviamo la lettera D dal nostro Eco-dizionario. In questa rubrica parole parleremo di persone, parole e sigle legate al tema dell’ecologia e della sostenibilità di cui tutti dovremmo conoscere il significato e la storia. Spiegato da noi a voi in 1 minuto per diffondere consapevolezza.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 19 Novembre 2021

Se dico alberi ci vengono in mente passeggiate nella natura e parchi, giusto? Posti fuori dalle città.
Assorbono la CO2 convertendola in ossigeno quindi ci fanno respirare, danno equilibrio al suolo e ai terreni, e rappresentano l’habitat per numerose specie. Ma noi non facciamo altro che rimuoverli.

Oggi parliamo di: deforestazione.

Nonostante sia uno dei più grandi nemici del pianeta, questa pratica negli ultimi anni è cresciuta sempre più.

Si fa spazio ai campi per le monocolture agricole o a pezzi di terra su cui far pascolare gli animali da allevamento, fino al bisogno di soddisfare la domanda di materie prime come legname e carta.

E oggi paghiamo le conseguenze di questa azione scellerata.

Senza di loro infatti, verrebbe meno l’ammortizzatore “polmonare” del Pianeta, la temperatura globale si alzerebbe in maniera consistente provocando piogge acide e desertificazione dei suoli. Senza contare la totale perdita di stabilità idrogeologica con il conseguente aumento di probabilità di verificarsi di frane e alluvioni. Oltre a minare la biodiversità e le economie locali. Il primo colpo di scena dalla Cop26 di Glasgow è stata la notizia che i leader mondiali hanno trovato un accordo per fermare la deforestazione entro il 2030. Sarà vero?