L’eco-dizionario di Ohga: T come Transizione ecologica

Cosa significa transizione ecologica? Oggi preleviamo la lettera T dal nostro Eco-dizionario. In questa rubrica parole parleremo di persone, parole e sigle legate al tema dell’ecologia e della sostenibilità di cui tutti dovremmo conoscere il significato e la storia. Spiegato da noi a voi in 1 minuto per diffondere consapevolezza.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 11 Febbraio 2022

Transizione ecologica, se ne parla moltissimo e se ne parlerà sempre di più.

In estrema sintesi, la transizione ecologica è il passaggio da un sistema di produzione e consumo insostenibile per il pianeta a un sistema in grado di far crescere l'economia, senza distruggere l'ambiente.

Si tratta non solo di riconvertire interi settori industriali – in primis quello energetico, con il passaggio dai combustibili fossili alle rinnovabili -, di trasformare il modo di produrre e distribuire beni (dal cibo al tessile eccetera) e di portare avanti politiche di conservazione degli habitat naturali, ma anche di avviare un cambiamento nella popolazione, soprattutto a livello di azioni quotidiane, spingendola verso uno stile di vita più sostenibile.

La transizione ecologica è inoltre uno dei principali ambiti su cui si dovranno concentrare gli investimenti da miliardi di euro previsti dal Pnrr (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Quali sono i suoi principi? Ne possiamo elencare 5 fondamentali:

  • Transizione energetica basata sulle rinnovabili
  • Agricoltura ed economia circolare
  • Mobilità a emissioni zero
  • Stop definitivo alle trivelle
  • Tutela della biodiversità

Parlare di transizione ecologica sembra la cosa più difficile di questo mondo. In realtà, si tratta di affrontare questioni legate a vari ambiti perché le scelte prese adesso determineranno la nostra società e il nostro modo di vivere per i prossimi anni, se non decenni.