L’edificio fatto d’argilla in cui si producono caramelle a basso impatto

Il centro delle erbe si trova a Laufen, in Svizzera, e pur essendo una costruzione sviluppata con le tecniche più moderne si rifà al passato. Materiali recuperati dalla terra, fotovoltaico e luce naturale: l’edificio green di Ricola è il più grande d’Europa nel suo genere, ma si fonde perfettamente con il paesaggio verde.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Ciaopeople Studios 13 Novembre 2024

Il Kräuterzentrum (letteralmente “Centro delle Erbe”) è un vero e proprio gioiello dell'architettura rigenerativa. A vederlo da lontano sembra venuto da un altro Pianeta, è un monolite pulito ed elegante che unisce sostenibilità e funzionalità, e che in effetti parla proprio di futuro. Si trova a Laufen, immerso nelle magnifiche Alpi Svizzere, e rappresenta la costruzione in terra cruda più grande d'Europa: perché questo palazzo delle erbe, pur ideato dagli architetti più esperti e realizzato con tecniche sofisticate, si rifà a un procedimento antico. Niente cemento e acciaio, gli svizzeri Herzog e de Meuron l'hanno progettato affinché fosse interamente fatto di argilla prelevata dalle cave locali.

Questo materiale della terra ha il pregio di riuscire a tenere stabile il clima all'interno del fabbricato, assorbendo naturalmente l'umidità. La facciata assemblata grazie a elementi prefabbricati è autoportante, e le grandi aperture circolari non solo parlano con il verde che c'è tutto intorno, ma illuminano in modo del tutto naturale l'interno. A volere questa splendida costruzione green è stata Ricola, che da quattro generazioni produce le caramelle che più di tutte sono legate a doppio filo con la natura. La miscela segreta delle 13 erbe, tutte rigorosamente coltivate sulle zone montane della Svizzera grazie alle famiglie di contadini locali, è la chiave del successo dell'azienda che dal 2023 è diventata B-Corp.

Il Centro delle Erbe è quindi il posto dove essiccano e lavorano la loro materia prima più preziosa, ed è l'esempio perfetto di quanto l’uomo possa lavorare a contatto con il territorio senza per questo deturparlo, anzi, prendendosi cura dell'ambiente e generando ricchezza per la comunità. La lavorazione dell'argilla ha una tradizione millenaria, proprio come l'utilizzo stesso delle erbe officinali. Costruire un edificio con questa tecnica richiede poca energia, ma essendo un lavoro puramente artigianale c'è bisogno del suo tempo. L'argilla è stata stesa in contenitori appositi a formare degli strati, pressata e lasciata asciugare, dopodiché ogni blocco è stato assemblato e le giunture riempite a mano. Dopo sedici mesi il Centro delle Erbe, che si trova proprio a pochi passi dal centro di produzione Ricola, è stato inaugurato ed è in funzione dal 2014. 

Le caramelle Ricola, rimaste pressoché invariate dalla loro invenzione nel 1940, racchiudono nella loro dolcezza anche i benefici delle famose 13 erbe (marrubio, pimpinella, veronica, altea, alchemilla, sambuco, malva, menta, salvia, millefoglie, primula, piantaggine e timo). Oggi sono disponibili in numerose varianti, ma la loro produzione continua a riflettere un profondo rispetto per la natura e le tradizioni, un legame che non può che guidare l'azienda verso un futuro più innovativo ed ecosostenibile, così com'è nel suo DNA.