Cosa dice il report Mare Monstrum 2022 di Legambiente sulla situazione delle coste e dei laghi italiani

Legambiente torna a sensibilizzare su temi come sostenibilità, sviluppo dell’energia eolica e lotta all’inquinamento. Lo fa con il rapporto “Mare monstrum 2022” e con due iniziative: Goletta Verde e Goletta dei Laghi. Vediamo insieme di cosa si tratta e cosa dice il rapporto.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 9 Luglio 2022

Abusivismo edilizio, inquinamento, pesca illegale. Sembrano i giusti presupposti per una trama di un film. Eppure è realtà. Nel nuovo report Mare Monstrum 2022 pubblicato da Legambiente sono stati raccolti i numeri e le storie dell’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese.

Secondo il rapporto, nel 2021 sono 55.020 gli illeciti penali e amministrativi accertati. Una media di  7,5 ogni chilometro di costa, ovvero un illecito ogni 133,3 metri. Le persone denunciate o arrestate al 2021 sono state 20.485, con 24.900 sanzioni, 7.021 sequestri e 392 società denunciate.

Il grande problema è il ciclo illegale del cemento che riguarda sia la costruzione delle villette abusive che l'occupazione illecita delle spiagge. L'occupazione aggressiva dell'ecosistema marino su base regionale è guidata dalla Campania, segui da Sicilia, Puglia, Toscana, Calabria e Lazio. Al Nord, la prima regione a occupare senza criteri  le coste è il Veneto.

Per non abbassare la guardia sulla qualità delle acque marine e sull'occupazione delle coste, Legambiente anche quest'anno è impegnata a radunare cittadini per dare il via a diverse iniziative.

Goletta Verde

Una di queste iniziative è la Goletta Verde, una barca che toccherà tutte e 15 le regioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo. I temi di questa campagna verranno affrontati tappa per tappa e riguarderanno: lotta alla crisi climaticadepurazionebeach e marine littersalvaguardia della biodiversitàpromozione delle rinnovabilisviluppo dell’eolico off-shore.

Il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani dice che “Mare Monstrum offre una fotografia nitida del mare violato nel nostro Paese con aggressioni dagli impatti sempre più evidenti in un contesto di profonda crisi climatica quale quella che stiamo vivendo. A bordo di Goletta Verde, però, vogliamo portare all’attenzione anche la stagione di grandi opportunità rappresentata dall’eolico, il cui esiguo sviluppo in Italia non è certamente dovuto alla scarsa disponibilità di progetti, ma a incomprensibili ostacoli burocratici e opposizioni di enti locali, Regioni, Sovrintendenze e di alcune sigle ambientaliste".

Sull'eolico secondo Legambiente non stiamo facendo ancora abbastanza. I comuni con impianti eolici sono 1.054 ed esiste soltanto uno stabilimento off shore (lontano dalla costa), a Taranto. Se continuassimo a seguire il ritmo degli ultimi anni, spiega Legambiente,  saremmo in grado di arrivare all'obiettivo delle fonti rinnovabili al 2030 solamente tra 40 anni.

Goletta dei Laghi

Sempre in acqua, ma stavolta nei laghi, la gemella della Goletta Verde è l'iniziativa di Legambiente per monitorare lo stato di salute dei bacini lacustri italiani e denunciare cosa funziona e cosa no. Quest'anno la Goletta dei Laghi toccherà 12 regioni.

I temi principali sono sostenibilità ed esempi virtuosi di gestione, per evitare che si verifichino situazioni di scarichi non depurati e inquinanti, incuria e inquinamento da microplastiche, cementificazione e captazione delle acque.

Quest'anno un tema fondamentale sarà anche la gestione delle risorse idriche, in un momento in cui anche i laghi italiani stanno soffrendo l'attuale siccità.