Legge 104, dal 2026 più tutele per i caregiver: congedi di 24 mesi e più permessi retribuiti

A partire dal 2026 cambieranno le regole della Legge 104, grazie a un pacchetto di riforme che punta ad ampliare i diritti di chi assiste familiari con disabilità. Tra le novità principali: congedi retribuiti fino a due anni, più giorni di permesso mensile, maggiore flessibilità per i lavoratori e un rafforzamento delle tutele per i caregiver. Le modifiche si inseriscono in un piano più ampio di sostegno sociale, già annunciato dal governo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 17 Settembre 2025

Dal 2026 la Legge 104 sarà rafforzata: previsti congedi fino a 24 mesi e più giorni di permesso retribuito per chi assiste familiari con disabilità. Ecco tutte le novità.

Cosa prevede la Legge 104 oggi

La Legge 104/1992 è il principale riferimento normativo italiano per l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone con disabilità. Tra le misure previste:

Tre giorni di permesso retribuito al mese per lavoratori che assistono familiari con handicap grave

Congedi straordinari fino a 2 anni, ma con limiti legati a specifiche condizioni familiari

Diritto a sedi di lavoro vicine al domicilio del disabile

Tutela dal licenziamento in caso di assistenza continuativa

Nel corso degli anni la norma è stata più volte aggiornata, ma ora si prepara una riforma più organica e strutturale.

Le novità previste dal 2026

Secondo quanto anticipato dalle fonti governative e riportato da Fanpage.it, dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore nuove misure per rafforzare la Legge 104. Le principali novità includono:

Estensione del congedo retribuito fino a 24 mesi complessivi, anche non continuativi

Aumento dei giorni di permesso mensili retribuiti, da 3 a un massimo di 5, a seconda della situazione familiare

Maggiore flessibilità nella gestione degli orari di lavoro per i caregiver familiari

Introduzione di strumenti digitali per semplificare le richieste e la gestione delle pratiche

Rafforzamento delle tutele contro discriminazioni lavorative

Queste misure mirano a sostenere concretamente chi assiste familiari con disabilità, riconoscendo il valore sociale e umano del caregiving.

Un passo avanti per i caregiver familiari

Con l’introduzione delle nuove tutele, si punta a riconoscere il ruolo fondamentale dei caregiver non solo sul piano umano, ma anche su quello lavorativo e previdenziale. Le novità aiuteranno migliaia di persone che ogni giorno conciliano lavoro e assistenza, spesso con difficoltà e senza adeguato supporto.

L’obiettivo è offrire più tempo, più flessibilità e più sicurezza a chi si prende cura di un familiare fragile, senza dover rinunciare al proprio impiego o subire penalizzazioni.

La riforma della Legge 104 in arrivo nel 2026 rappresenta una svolta significativa per migliaia di famiglie italiane. Più congedi, più permessi e più diritti per chi assiste persone con disabilità: un passo verso una società più inclusiva e attenta al valore della cura.