L’energia pulita, indipendente ed economica ha un volto: sono i pannelli fotovoltaici da balcone

Ormai sono sempre di più le persone che cercano l’indipendenza energetica, provando a produrre energia pulita per la propria abitazione. Una piccola soluzione possono essere i pannelli solari da balcone: ecco come funzionano e quali sono i pro e i contro.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 11 Marzo 2022

Un po' per i rincari dell'energia elettrica e del gas, un po' perché i discorsi sulla sostenibilità sono sempre più necessari: moltissime persone si chiedono se sia possibile installare un pannello fotovoltaico sul proprio balcone, per ottenere un po' di energia pulita senza stravolgere i propri impianti. Ma esistono pannelli di questo tipo? Ed eventualmente come funzionano e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

In questo articolo troverai le risposte alle tue domande riguardanti i pannelli solari da balcone, ovvero i piccoli impianti fotovoltaici che potenzialmente puoi installare sulla tua terrazza o accanto alla finestra per ottenere energia pulita casalinga.

Cosa sono e come funzionano

I pannelli solari, o impianti fotovoltaici, sono installazioni che permettono di ricavare energia elettrica trasformando l'energia solare che viene catturata dalle celle. Rispetto agli impianti più grandi, si tratta di pannelli che ingombrano molto poco e che si installano in maniera molto semplice. Si connettono poi alla rete casalinga tramite una spina elettrica, attraverso una presa di corrente apposita.

In commercio si trovano pannelli fotovoltaici da balcone a partire da circa 600 fino a 1500 euro, a cui vanno aggiunte le spese per l'installazione. È possibile però usufruire anche delle detrazioni fiscali, che possono arrivare fino al 50% da recuperare in 10 anni.

Gli svantaggi

Essendo un piccolissimo impianto, un solo pannello fotovoltaico da balcone non permette purtroppo di rispondere al totale fabbisogno energetico di una abitazione, per quanto piccola. Tendenzialmente, arriva fino al 25% (che, in ogni caso, non è poco).

In alcune zone, poi, non è possibile installarli prima di aver fatto una richiesta al proprio Comune di residenza, nel caso in cui l'abitazione si trovi in un territorio che deve sottostare a regole ambientali o storiche.

I vantaggi

Pur non coprendo l'intero fabbisogno energetico della casa (soprattutto per famiglie composte da più di una o due persone), un impianto fotovoltaico privato da balcone può comunque contribuire a ridurre i consumi, alleggerendo di fatto le bollette e allo stesso tempo tagliando le emissioni di CO2. La scelta, quindi, è un piccolo passo sia per risparmiare, sia per contribuire alla riduzione dell'inquinamento, facendo la propria piccola parte contro il surriscaldamento globale e mettendo un piccolo tassello al tentativo di diventare autonomi a livello energetico.