
Cambiamento climatico, disboscamento, spreco di risorse idriche, luoghi incontaminati ma minacciati dall'intervento dell'uomo. Fino ad appena qualche anno fa, questi concetti abbracciavano l'interesse di poche persone, prevalentemente addetti ai lavori e ambientalisti. Quasi nessuno conosceva il significato di termini come "acidificazione degli oceani" e "decarbonizzazione" e in pochi erano realmente consapevoli delle implicazioni ambientali delle proprie azioni quotidiane.
Negli ultimi anni, grazie all'azione pervasiva di Greta Thunberg e dei suoi Fridays for Future, ma anche a nuove politiche più attente ai cambiamenti climatici e a gruppi auto organizzati, i cittadini si sono svegliati, rendendosi conto che è necessario fare qualcosa, subito. E che, prima di agire, è fondamentale informarsi correttamente. Perché non c'è più tempo né spazio per ignorare un problema di cui siamo tutti parte e di cui tutti subiremo le conseguenze.
Così, non stupisce che sulle televisioni italiane stia per arrivare un programma dedicato proprio alla difesa dell'ambiente. Eden, un Pianeta da salvare, è il nuovo format targato La7 in cui Licia Colò porterà, a partire dal 9 ottobre, i suoi spettatori in vari luoghi del mondo per conoscerne le bellezze ma anche e soprattutto le fragilità. La giornalista, che in 35 anni di carriera televisiva ha sempre avuto una predilezione per i temi ambientali, ha già iniziato a viaggiare per portare l'attenzione dei cittadini italiani sulle meraviglie che il mondo ci offre e su cosa rischiamo di perdere continuando a mettere alla prova il Pianeta.
"Quando cominciai, il tema ecologico era considerato un interesse di pochi, ma adesso non può più essere etichettato così perché anche tutti quelli che se ne fregano stanno cominciando a pagarne il prezzo. E quindi una volta che tutti ne subiscono le conseguenze, tutti se ne devono occupare: non è più una questione di moda", ha spiegato Licia Colò.
Come ho già detto, i temi del nuovo format toccheranno cambiamenti climatici, disboscamento, risorse idriche e risorse dei luoghi incontaminati, mostrando anche i rischi in cui comunità e luoghi lontani incorrono ogni giorno che passa. Così lo splendore della natura incontrerà tutte le fragilità che vi abbiamo introdotto, le specificità geografiche si mescoleranno mostrando un unico, grande ecosistema e noi forse capiremo ancora qualcosa di più.