L’inceneritore dismesso dell’Ama a Roma diventa un nido per tre piccoli falchi pellegrini

Nascono i falchi pellegrini sull’inceneritore dell’Ama di Roma ormai in disuso: l’associazione Ornis italica ha pubblicato le immagini che mostrano uno dei piccoli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Alessandro Artuso 7 Maggio 2020

Due piccoli esemplari di falco pellegrino sono nati da una coppia che per ben 15 anni ha avuto il nido sulla vecchia ciminiera ormai in disuso della raffineria Pantano di Grano a Roma: la struttura fu smantellata nel 2018 lasciando i falchi pellegrini senza una casa. Per fortuna alcuni volontari della Lipu hanno chiesto a un'associazione di trovare una soluzione per evitare che i falchi interrompessero la nidificazione.

L'inceneritore diventato una casa

L'associazione Ornis italica ha così deciso di posizionare una cassetta nido sull'ex inceneritore dell'Ama che è spento dal 2015. Ricevute tutte le autorizzazioni la struttura è stata montata diventando, a tutti gli effetti, un nido dei falchi. Sono state 4 le uova depositate e sono 3 i falchetti nati: ciascuno di loro pesa circa 600 grammi e sono attualmente in salute.

L'associazione ha postato su Facebook un video nel quale si mostra uno dei piccoli che viene inanellato insieme ai suoi fratellini: il loro nido si trova a 30 metri d'altezza. I versi del piccolo falco pellegrino fanno capire quanto sia importante preservare e salvaguardare queste specie minacciate costantemente da cacciatori senza alcuno scrupolo.