L’inquinamento in Tibet si monitora online: oltre 60 sensori controllano in tempo reale la qualità dell’aria e dell’acqua

Il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua sarà online a Lhasa, una città che si trova nella Regione autonoma del Tibet: tutti gli utenti potranno verificarlo in tempo reale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Alessandro Artuso 22 Aprile 2020

Riuscire a contenere e controllare l‘inquinamento è fondamentale per salvaguardare il luogo in cui abiti, trascorri il tempo libero e lavori. In Tibet hanno pensato bene di promuovere un sistema online che supervisionerà le imprese che sono fortemente inquinanti: la notizia è stata diffusa dall'agenzia stampa Xinhua. Attualmente sono 61 le aziende che hanno installato le apparecchiature in grado di monitorare l'impatto ambientale nella città di Lhasa, capoluogo del Tibet.

Il progetto

Il sistema di controllo monitorerà non solo la qualità dell'aria, ma anche l'acqua con tanto di aggiornamenti in tempo reale. Qualora si dovessero verificare delle anomalie nei dati scatterà un allarme alle forze dell'ordine, tramite un messaggio di testo, il cui compito sarà quello di supervisionare e fornire supporto per un'eventuale emergenza ambientale.

La qualità dell'aria a Lhasa

Attualmente la città di Lhasa ha mantenuto una qualità dell'aria buona nel 99,7% dei giorni, così come le acque di fiumi e laghi: nessun problema anche per le fonti di acqua potabile che sono presenti nella cittadina. Un controllo capillare per monitorare e salvaguardare il benessere dei cittadini e il loro futuro.