Living Coral Biobank, la biobanca australiana progettata per salvaguardare i coralli

Una biobanca per la salvaguardia della barriera corallina sorgerà a Port Douglas, in Australia. Il progetto disegnato da uno studio di architettura londinese è un’idea di un’organizzazione no profit, la Great Barrier Reef Legacy, che da anni si batte affinché i coralli non spariscano dal pianeta,
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 11 Novembre 2020

Una biobanca per la salvaguardia dei coralli sorgerà a breve in Australia, per la precisione a Port Douglas, una città che si affaccia proprio sul Mar dei Coralli nell’estremo nord tropicale del Queensland, Si chiamerà Living Coral Biobank e sarà il primo centro al mondo dedicato alla conservazione dei coralli, la cui sopravvivenza è messa dura prova dagli effetti del riscaldamento globale, dall’inquinamento di mari e oceani e dall’acidificazione delle acque.

Il progetto della Living Coral Biobank è stato disegnato dallo studio di architettura Contreras Earl Architecture, ma l’idea è stata di un’organizzazione senza scopo di lucro che da sempre si batte per la protezione degli invertebrati marini, la Great Barrier Reef Legacy. Lo stato di sopravvivenza dei coralli, difatti, non è certo promettente. Negli ultimi trent’anni si è persa la metà di tutte le barriere coralline esistenti al mondo e, se si considera l'area del Mar dei Caraibi, la cifra arriva addirittura all’80 per cento.

Contreras Earl Architecture reveals its design for "The Living Coral Biobank." The world's first dedicated coral conservation facility will be located at the gateway to the Great Barrier Reef in Port Douglas, North Queensland, Australia. The Living Coral Biobank aims to secure the long-term future and biodiversity of corals worldwide which are under severe threat due to climate change. CEA is collaborating with engineering consultants Arup and Werner Sobek.⁠ . .⁠ .⁠ "The Living Coral Biobank is the only project that can secure the living biodiversity of the world's coral species immediately. To ensure this priceless living collection is held in perpetuity for generations to come we need the world's most advanced facility that also promises to use only renewable energy sources and function with optimum efficiency, while also creating an unforgettable visitor experience – and that's exactly what this design delivers" – Dr Dean Miller, Managing Director of Great Barrier Reef Legacy.⁠ @contrerasearlarchitecture @gbrlegacy @arup @wernersobek⁠ . ➕Link in bio for full project info . CGI: Sanlab⁠ .⁠ .⁠ .⁠ .⁠ #livingcoralbiobank #coralark #ocean #biodiversity #coral #conservation #design #sustainablefuture #climatechange #australianarchitecture #sculptural #architecture #laboratorydesign #architectsdeclare #contrerasearlarchitecture #portdouglas #greatbarrierreef #arquitetura #instaarch #architectureaustralia #australiandesign #urbanism #designinnovation #geometry #arquitectura #urbanism #australiandevelopment #boutiquebuilding #instaarch #architecturehunter #innovativedesign #australiandesign

A post shared by Contreras Earl Architecture (@contrerasearlarchitecture) on

Il progetto è ancora in una fase iniziale, ma la biobanca dovrebbe garantire livelli di sostenibilità notevoli. La struttura potrà ospitare oltre 800 specie di sclerattinie e, stando al progetto presentato dallo studio di architettura di Londra, potrà garantire alti livelli di efficienza energetica. La struttura, infatti, sfrutterà l’illuminazione naturale, ma si avvalerà anche dell’utilizzo di sistemi di ombreggiatura esterna e della ventilazione passiva. L’impianto a pompa di calore utilizzerà l’acqua marina per rinfrescare l’edificio e una rete di sensori monitoreranno in tempo reale l’impiego dell’energia per  garantirne un uso efficiente.

La struttura del Living Coral Biobank ricorderà quella di un tipo di reef chiamato corallo fungo, dotato di tante pinne radiali protettive; la facciata invece sarà concepita con una serie di alette ondulate in calcestruzzo che si attorcigliano e si aprono man mano che procedono verso l’alto. In questo modo, la struttura riesce a sfruttare la luce naturale e la ventilazione al livello superiore dell'edificio, mentre offre una schermatura ai piani sottostanti.