
Ciò che lo rende speciale è, di primo acchito, la sua forma: il Lago di Scanno ha la forma di un cuore ed è quindi eleggibile a lago più romantico d'Italia (se non del mondo). Sai dove si trova? A ospitarlo è la terra abruzzese, e in particolare la provincia bassa dell'Aquila, tra i Monti Marsicani.
Se stai pensando di visitarlo, sappi che è un'ottima idea. E non solo per il lago in sé: tutta la zona ha un suo fascino particolare e sono diversi i punti che puoi toccare durante la tua visita. Il Lago di Scanno è infatti una meta perfetta se opti per un turismo naturalistico, lento e sostenibile, per godere delle bellezze autentiche del territorio italiano.
Come accennato, il Lago di Scanno si trova in provincia dell'Aquila, sui Monti Marsicani, sulla strada tra i paesi Villalago e Scanno, che ne detengono a metà la proprietà dal 2017.
Il Lago di Scanno, o lago a forma di cuore, ha una storia geologica particolare: si formò a causa di un'antica frana avvenuta sulle sponde del monte Rava, che sovrasta il lago.
Le pietre e i detriti caduti sbarrarono infatti il flusso del fiume Tasso e la valle del Sagittario (tra i 12mila e i 3mila anni fa), provocando la formazione del lago.
Se ami le escursioni e la vita all'aria aperta, il Lago di Scanno è una meta consigliata: sono numerose infatti le attività che puoi compiere nei dintorni, dal noleggio di biciclette a quello dei pedalò, dalla canoa al surf sulle sue acque di color verde smeraldo.
Anche gli amanti del bird watching non resteranno delusi: i cieli e la flora attorno al lago sono abitati da germani reali, aironi, gallinelle d'acqua e svassi.
Oltre al turismo naturalistico ed ecologico c'è anche quello più tradizionale e storico: il borgo di Scanno, che dà anche il nome al lago, è un piccolo gioiello medievale con case in pietra addossate l'una sull'altra.
Molto famosa è la Chiesa della Madonna del Lago, che si affaccia proprio sulle acque del Lago di Scanno e che è riconoscibile per le due rampe di scale che la incorniciano facendo accedere al santuario.