
Lo shampoo solido è un prodotto delicato, adatto a tutti i tipi di capelli. Gli shampoo chimici tendono a spogliare le chiome degli oli naturali, causando una produzione eccessiva di sebo. Le barrette di shampoo ti permettono di confezionare un prodotto delicato, contenente soprattutto ingredienti naturali, in grado di rispettare il tuo capello, che resterà pulito più a lungo. Inoltre, poiché lo shampoo solido non è altro che una saponetta, puoi usarla su tutto il corpo, soprattutto quando devi fare delle docce veloci e non puoi perdere tempo tra un detergente e l'altro.
Il sapone viene prodotto combinando una miscela di liscivia (idrossido di sodio) e acqua con vari oli. Si verifica una reazione chimica e gli oli vengono saponificati. Ogni olio utilizzato nella produzione di sapone ha un valore di saponificazione diverso, il che significa che ogni olio richiede un rapporto diverso tra liscivia e acqua a seconda della quantità e del tipo utilizzato. Per il tuo shampoo solido devi procurarti: olio di oliva, olio di cocco (non più del 30%), olio di ricino, olio di mandorle dolci e olio di jojoba.
Che cosa ti serve oltre agli ingredienti?
Indossa le protezioni e versa l’acqua nella ciotola. In un'area ben ventilata, aggiungi lentamente la liscivia all'acqua. Mescola e lascia riposare per dare il tempo che si verifichi la reazione e che si raffreddi. Usa il termometro per dolci per tenere traccia della temperatura.
Nel frattempo, prendi tutti gli oli con molta attenzione, mettili in una pentola e riscaldali. Queste due miscele devono avere una temperatura compresa tra i 100 e i 120 gradi. Quando le temperature sono vicine, aggiungi lentamente la miscela di acqua / liscivia agli oli riscaldati (se vuoi puoi personalizzare la ricetta con oli essenziali). Monta il composto con un frullatore a immersione.
Versare il composto in uno stampo per sapone e lascialo riposare al caldo per 24 ore. Mentre indossi ancora i guanti, lava tutti gli utensili con acqua calda e sapone. Puoi aggiungere un po' di aceto, per neutralizzare meglio la liscivia.