Luna piena del Cervo del 3 luglio 2023: orario e significato della Superluna

Questa notte non perderti lo spettacolo della Luna piena del Cervo, più grande e più luminosa rispetto alle altre, al punto da sembrare una Superluna! II punto massimo del plenilunio sarà attorno alle 00:39 (ora italiana), ma il nostro satellite apparirà bellissimo anche nelle ore appena precedenti e in quelle successive. In questo articolo puoi scoprire come vederla e che significato ha il suo nome.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 3 Luglio 2023

La Luna piena del Cervo, attesa per oggi, 3 luglio 2023, è la prima luna piena dell'estate e secondo qualcuno potrebbe addirittura essere ritenuta una Superluna! Questa notte, quindi, tieniti pronto a fissare il cielo per ammirare uno dei tanti spettacoli che la natura ci regala. Lo potrai vedere anche dalla finestra di casa tua, se orientata nella giusta direzione, oppure da un punto della città dove il nostro satellite non sia nascosto dai palazzi. Naturalmente, se abiti in campagna, non avrai questo problema e potrai goderti la luna piena in tutta la sua bellezza.

La luna piena del 3 luglio apparirà più luminosa e più grande rispetto alle altre lune piene e assumerà inoltre una meravigliosa sfumatura arancione. In questo articolo ti offriamo una guida per arrivare preparato e poterti godere per bene lo spettacolo.

A che ora è la Luna piena del Cervo 2023

La luna piena del Cervo raggiungerà il massimo punto di plenilunio questa notte alle 00:39 ora italiana (11:29 GMT), ma lo spettacolo avrà inizio a partire dal tramonto. Non appena l'ultimo raggio del sole se ne sarà andato infatti, la luna apparirà più grande, addirittura del 5,8%, e più luminosa del solito perché passerà in un punto molto vicino alla Terra.

Tieni presente che la luna piena, nel suo punto massimo, è un fenomeno di breve durata e che si verifica quando il satellite è completamente illuminato dal Sole. Ma a chi, come te, la osserva senza strumenti astronomici specifici, la luna apparirà comunque piena e bellissima anche nei giorni appena precedenti e in quelli appena successivi al 3 luglio 2023.

luna-piena-cervo-luglio-2022

Ma si tratta di una Superluna? Non proprio, ma quasi. Prima di tutto, come spesso ti ricordiamo, il termine superluna non appartiene al vocabolario tecnico astronomico, ma era stato coniato dall'astrologo Richard Nolle nel 1979 per indicare qualsiasi luna piena che arrivava ad almeno il 90% del suo massimo perigeo possibile, cioè nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. In termini di chilometri, il corpo celeste deve essere a non più di 361.885 km di distanza dal nostro Pianeta. Quella del 3 luglio 2023 sfiora la misura per un soffio: transiterà a 361.934 km da noi. Non possiamo quindi affibbiarle l'etichetta di Superluna ma, come potrai vedere, sarà davvero molto simile.

La luna infatti apparirà non solo più luminosa e più grande rispetto alle altre lune piene, ma assumerà anche una tonalità arancione. Questo perché nell'emisfero Boreale, cioè il nostro, passerà molto vicina alla linea dell'orizzonte e la sua luce riflessa dovrà attraversare uno strato d'aria più spesso, proprio come accade a quella del Sole durante il tramonto.

La prossima luna piena sarà invece il 1 agosto 2023 e potrà essere definita a tutti gli effetti una Superluna!

Il significato della Luna piena del Cervo

La Luna piena del Cervo prende questo nome in riferimento alla tradizione americana secondo cui le nuove corna dei cervi spunterebbero proprio a luglio. In realtà i palchi dei maschi del cervo iniziano a crescere attorno ad aprile e raggiungono la loro dimensione massima proprio a metà estate. In base a una leggenda un po' più accurata, infatti, la Luna piena del Cervo si chiamerebbe così perché in questo periodo le corna degli esemplari maschi arriverebbero ad oscurare persino la luna.

Come spesso accade, non è l'unico nome affibbiato alla luna piena di luglio, che in alcune tradizioni era soprannominata Luna dei Temporali, perché più frequenti in questa stagione, e Luna dei lamponi. Per i cinesi è la Luna del fantasma affamato e per i Celti era la Luna della rivendicazione. I Cherokee invece guardavano a lei come alla Luna del mais maturo e infine, nell'emisfero australe dove in questo momento è inverno, prendeva il nome di Luna di ghiaccio.

luna-piena-cervo-significato
Il significato della Luna piena del cervo è legato alla crescita delle corna di questi animali, ma non è l’unico nome utilizzato per descrivere il plenilunio di luglio.

Come vedere la Luna del Cervo 2023

Se vuoi essere sicuro di ammirare la Luna del Cervo di oggi, 3 luglio 2023, cerca prima di tutto un punto dal quale si riesce a vedere il cielo fino all'orizzonte, senza palazzi che intralcino lo sguardo. A questo punto non ti resta che trovare la posizione della luna nel cielo e sperare che sia abbastanza limpido da poter ammirare per bene lo spettacolo!