
Ci sono luoghi dove regna solo la meraviglia. Probabilmente anche tu li chiami “panorami”. Il mistero dietro al tramontare del sole, l’imponenza di una catena montuosa che si specchia nelle acque di un lago, lo stupore di un giardino dove non riesci a contare tutti i colori presenti.
Ci sono poi altri panorami. Quelli dove il fascino della natura è mescolato alla bellezza dell’arte cui l’uomo riesce ad arrivare. Luoghi intrinsecamente ricchi di un valore storico, culturale, ambientale e sociale in cui ognuno di noi si perde, si ritrova e si riconosce.
Questi sono i panorami di cui il FAI ti apre le porte.
Per l’ottava volta torna, oggi il Fondo Ambiente Italiano ha organizzato la Giornata del Panorama: un’iniziativa in collaborazione con la Fondazione Zegna che mira a promuovere alcuni meravigliosi paesaggi del nostro territorio.
Da nord a sud lungo lo Stivale, non ne avrai a disposizione solo uno ma ben 14 luoghi meravigliosi e storici dove trovare musica, arte e cultura.
Per tutta la giornata saranno in programma attività ricreative e di svago, passeggiate e visite guidate all’interno di alcuni patrimoni ambientali e paesaggistici incredibili. Ci saranno ville e giardini, parchi e borghi dalle peculiarità uniche.
I beni che hanno deciso di aderire alla “Giornata del Panorama” sono: