pioggia nubifragio

Maltempo in arrivo: allerta gialla della Protezione Civile in diverse regioni d’Italia

Una nuova perturbazione atlantica porta maltempo sull’Italia. Ecco dove scatterà l’allerta gialla e cosa prevede la Protezione Civile.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 14 Aprile 2025

La settimana inizia sotto il segno del maltempo. Come segnalato dalla Protezione Civile, una perturbazione atlantica si sta spostando rapidamente dall’Europa occidentale verso il bacino del Mediterraneo, portando con sé aria calda, umida e instabile proveniente dall’Africa.

Questo mix atmosferico causerà un graduale peggioramento delle condizioni meteo su gran parte del territorio italiano.

L’avviso della Protezione Civile

In un comunicato ufficiale, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con effetti significativi previsti già a partire da oggi, lunedì 14 aprile.

Le aree più colpite: vento, piogge e mareggiate

Secondo l’allerta:

Venti forti dai quadranti meridionali colpiranno in particolare la Sicilia, con raffiche di burrasca e il rischio di mareggiate lungo le coste esposte.

In regioni come Toscana e Lazio si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco.

I fenomeni saranno accompagnati da forti rovesci, attività elettrica, grandinate locali e raffiche di vento intense.

Le regioni in allerta gialla

La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali in queste aree:

  • Toscana
  • Lazio
  • Umbria
  • Parte dell’Abruzzo

Queste regioni sono considerate a rischio per criticità idrauliche e idrogeologiche, soprattutto nelle zone più vulnerabili del territorio.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Il maltempo potrebbe persistere anche nelle giornate successive, con una probabile estensione delle precipitazioni verso nord e un possibile coinvolgimento di altre regioni centrali e meridionali.

La Protezione Civile invita alla massima prudenza, in particolare nelle aree già colpite da recenti piogge o soggette a frane e allagamenti.

Il ritorno del maltempo su gran parte d’Italia segna un avvio di settimana instabile. È importante seguire gli aggiornamenti meteo locali, prestare attenzione agli avvisi ufficiali e limitare gli spostamenti nelle aree a rischio. La situazione è in evoluzione.