
Giovedì 17 luglio l’Italia sarà investita da una nuova ondata di maltempo, con temporali anche intensi attesi su diverse aree del territorio nazionale. La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali su ben sette regioni, segnando una fase di instabilità dopo giorni di clima più stabile.
Blitz temporalesco sull’Italia
Una perturbazione di origine atlantica farà il suo ingresso nella Penisola portando piogge, rovesci e temporali localmente forti. Le condizioni meteo saranno influenzate dal contrasto tra aria più fresca in arrivo da nord e il caldo umido preesistente in molte zone d’Italia, favorendo fenomeni violenti anche in breve tempo.
Il maltempo colpirà sia le regioni settentrionali che parte del centro e del sud, con episodi che potranno essere accompagnati da grandinate, forti raffiche di vento e un’intensa attività elettrica. Le precipitazioni potrebbero causare allagamenti, frane e difficoltà nella circolazione stradale e ferroviaria.
Le regioni interessate dall’allerta
Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile, le regioni in cui è stata attivata l’allerta gialla sono:
Veneto
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Lazio
Lombardia (alcuni settori)
In particolare, il rischio riguarda temporali improvvisi e forti, con possibili accumuli significativi di pioggia in poco tempo. Le aree più soggette sono quelle interne e montuose, ma non si escludono sconfinamenti verso le zone costiere.
Focus su Lazio e Campania
Nel Lazio, i temporali potranno coinvolgere anche l’area metropolitana di Roma, con piogge forti previste fin dal mattino e possibili disagi alla circolazione. Stessa situazione per le zone del frusinate e della Tuscia.
In Campania, sebbene in parte esclusa dall’allerta nazionale, alcune zone interne come il Sannio, l’Irpinia e i rilievi amalfitani potranno sperimentare condizioni di forte instabilità, secondo segnalazioni regionali. Si raccomanda massima prudenza nelle aree montane e collinari.
Temperature in lieve calo e instabilità passeggera
Nonostante l’arrivo dei temporali, le temperature massime resteranno elevate in molte regioni, con valori compresi tra i 30 e i 33 gradi. Tuttavia, nelle zone interessate dai rovesci si potrà registrare un calo temporaneo della colonnina di mercurio.
L’instabilità sarà comunque di breve durata: già dal weekend si prevede un ritorno dell’alta pressione, con un rialzo termico e giornate più soleggiate su gran parte della penisola.