Dopo una lunga fase stabile, soleggiata e insolitamente mite per il periodo, il meteo in Italia è pronto a cambiare radicalmente. Una perturbazione di origine atlantica è in arrivo e porterà piogge diffuse, vento forte e un significativo calo delle temperature già nel weekend.
Le previsioni meteo confermano l’inizio di una fase di stampo invernale che coinvolgerà prima il Nord e successivamente anche il Centro-Sud.
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, il primo impulso instabile raggiungerà l’Italia sabato 15 novembre. Le regioni più colpite saranno Liguria, Piemonte e Lombardia, con piogge in estensione verso il Triveneto e l’alta Toscana nel pomeriggio.
Più stabile e soleggiato il tempo al Sud, sulle Isole Maggiori e sul resto del Centro, dove i venti meridionali faranno addirittura aumentare lievemente le temperature. A Palermo e Cagliari si potranno toccare valori prossimi ai 25°C.
Il secondo impulso perturbato, più intenso, è atteso domenica 16 novembre. Le piogge diventeranno diffuse e localmente abbondanti, soprattutto su:
In queste aree, a causa dell’energia atmosferica ancora presente, non si escludono nubifragi e fenomeni temporaleschi intensi.
A partire da lunedì 17 novembre, il maltempo si sposterà verso il Centro-Sud, coinvolgendo con piogge intense gran parte delle regioni peninsulari.
Tra martedì 18 e mercoledì 19, un vortice ciclonico sul Mediterraneo causerà ulteriore instabilità con rovesci sparsi e temporali localizzati.
La vera svolta meteo è attesa da giovedì 20 novembre, quando una massa d’aria fredda di origine polare scivolerà dal Nord Europa fino al bacino del Mediterraneo. Questo determinerà:
Nord: cielo coperto, pioviggine sul Nord-Ovest, piogge in serata
Centro: soleggiato, con locali nebbie nei fondovalle
Sud: stabile e mite
Nord: piogge su Liguria, Piemonte, Lombardia
Centro: nuvoloso, piogge sull’alta Toscana
Sud: sole prevalente, temperature in aumento
Nord: piogge diffuse, neve oltre i 1800 metri
Centro: rovesci sulla Toscana
Sud: soleggiato ma con primi segnali di peggioramento
Tendenza al peggioramento al Centro-Sud con piogge in intensificazione
Conclusione
La seconda metà di novembre si preannuncia all’insegna del maltempo, con un ritorno anticipato dell’inverno su buona parte della Penisola. Le condizioni meteo saranno fortemente influenzate dalle correnti atlantiche e polari, che porteranno instabilità, precipitazioni e un sensibile calo delle temperature.
Per restare aggiornati su tutte le evoluzioni, è consigliabile seguire quotidianamente le previsioni locali.