
Il maltempo è arrivato con forza in Piemonte, provocando una serie di emergenze in diverse zone della regione. Tra nubifragi, frane, valanghe e vento forte, la situazione è critica soprattutto tra le province di Torino e Verbano-Cusio-Ossola.
La Protezione Civile ha già emesso un’allerta rossa e arancione per la giornata di domani, e diversi corsi d’acqua sono sotto osservazione per rischio esondazione.
Una delle situazioni più delicate riguarda un treno rimasto bloccato a causa del maltempo, con a bordo circa 250 passeggeri. Il convoglio è stato fermato per ore a causa dell'interruzione della linea, mentre le squadre di soccorso hanno lavorato per garantire assistenza e ripristinare i collegamenti.
I nubifragi intensi hanno provocato numerose frane e smottamenti, costringendo alla chiusura diverse strade provinciali e comunali:
Frane in Val Chisone e Val di Susa
Ponti e vie di accesso interrotti in alta montagna
Evacuazioni preventive in alcune aree colpite da valanghe o rischio idrogeologico
Le precipitazioni intense, unite al rialzo termico, hanno provocato il distacco di valanghe spontanee in più zone alpine. Le autorità hanno disposto il divieto temporaneo di escursioni e attività sciistiche in alcune vallate, per tutelare la sicurezza dei cittadini e dei soccorritori.
La Protezione Civile del Piemonte ha confermato per domani l’allerta rossa nelle aree montane e pedemontane del nord-ovest, mentre l’allerta arancione è estesa a gran parte delle aree collinari e prealpine. I cittadini sono invitati a:
Evitare zone a rischio frana o vicino ai corsi d’acqua
Tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali
Il Piemonte sta affrontando ore critiche a causa del maltempo: frane, allagamenti e valanghe stanno mettendo in difficoltà cittadini, infrastrutture e soccorritori. La speranza è che nelle prossime ore il quadro migliori, ma intanto resta alta l’attenzione in vista della giornata di domani.