Mare verde a Napoli: cosa sta succedendo e perché si è colorato

A Napoli l’acqua del lungomare è ancora verdastra e piena di melma e rifiuti. Abbiamo riportato le parole di Francesco Emilio Borrelli (AV/SI)
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 10 Luglio 2023

Marechiaro? No, mare color verde e marrone. È successo a Napoli domenica 9 luglio, quando i cittadini del capoluogo campano si sono svegliati  con il litorale che va dal Molo Beverello fino a Mergellina totalmente di un altro colore.

C'è chi dice che potrebbe trattarsi di alghe e liquami, chi esclude l'ipotesi di un eventuale malfunzionamento del sistema fognario, perché non vi sono stati forti temporali. Intanto Arpac, l'agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania, sta conducendo da ieri le analisi sulla qualità dell'acqua per scoprire la causa che ha macchiato il mare di questa insolita colorazione.

Il deputato Av/SI Francesco Emilio Borrelli si è recato sul luogo per fare un sopralluogo, prima al molo Siglio, dove dalle immagini postate sui social è possibile notare un mare interamente di colore verdastro, poi al molo Beverello, dove Borrelli ha potuto constatare una situazione peggiore di quella al Siglio.

Dal video è possibile capire come i tecnici Arpac avessero fatto già dei video e delle analisi durante la settimana. Sono infatti già 5 giorni circa che nella città è presente questa situazione. È possibile notare non solo rifiuti, ma anche nafta che si mischia allo stato delle acque, già di per sé malsano.

“Lo specchio d’acqua antistante la darsena Acton, il molo San Vincenzo fino al Molo Beverello si presentava questa mattina come un’immensa pozzanghera melmosa di colore grigio- verde, colma di rifiuti in superficie. Un’immagine vergognosa agli occhi dei tantissimi turisti e dei diportisti che transitavano per raggiungere il molo Beverello oppure per recarsi alla base charter che accoglie ogni anno centinaia di persone da tutto il mondo. Peraltro l’area in questione proprio oggi risulta essere base della manifestazione nazionale Nastro Rosa Tour, giro d’Italia in barca a vela. Un colpo duro all’immagine della città. Ho chiesto un intervento immediato dell’Arpac per conoscere le cause di quanto accaduto. La verità è che per difendere il nostro mare bisogna fare molto di più”. Queste le parole del deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli che si è recato sul posto per verificare le condizioni dell’acqua.

Da quel  che riporta Arpa Campania "Le cause dell’intorbidamento e dell’intensa colorazione verde sono presumibilmente riconducibili alla stabilizzazione di un regime di alta pressione di origine africana (“bolla africana”) che ha ritardato la formazione dell’anticiclone delle Azzorre. Tali condizioni hanno rallentato il normale ricambio delle acque del Golfo impedendone il rinnovamento".

Scarsa circolazione dell'acqua e un elevato riscaldamento dello strato superficiale del mare hanno determinato, scrivono i tecnici, "probabilmente  un’abbondante proliferazione del fitoplancton responsabile della colorazione anomala".