Marmellata di anguria senza zucchero: una confettura dolce, saporita e fresca per l’estate

Hai da parte anche una delle ultime angurie della stagione e non vuoi farla andare a male? Perché non preparare una deliziosa marmellata di anguria con quello che hai in casa? Ti basteranno una anguria, una mela e un limone e il gioco è fatto, ne rimarrai letteralmente deliziato. Perfetta per le fette biscottate al mattino accompagnate da un tè fragrante al limone.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 5 Ottobre 2021

Le confetture in estate sono le più fedeli amiche di qualsiasi preparazione, che sia dolce o salata. Perché quel dolce sapore, fresco e zuccherino, si sposa egregiamente con diversi piatti. Ne esistono di qualsiasi frutto ma uno tra tutti che davvero non necessita di nessun zucchero aggiunto, è senz’altro l’anguria! Il cocomero con la sua delicatezza e lo zucchero che

Ingredienti:

  • 1 kg di anguria
  • Polpa di una mela rossa
  • Succo di metà limone

Preparazione:

  1. Iniziamo scegliendo una anguria saporita e matura. Dopo aver tolto la buccia, e la parte più bianca della polpa, tagliamola a tocchetto e passiamola nel passaverdure così da togliere tutti i semini residui.
  2. A questo punto possiamo aggiunge nel succo di anguria il succo di limone e la polpa di una mela grattugiata. Trasferiamo il tutto in una pentola e cuociamo a fuoco basso per 35-40 minuti circa, girando sempre per evitare che si attacchi. La mela andiamo ad aggiungerla perché favorirà il processo di addensamento della marmellata. Possiamo volendo lasciare tutta la buccia.
  3. Una volta trascorsi i tempi di cottura, possiamo toglierla dal fuoco e passata nel frullatore a immersione. Così finiremo per ottenere una confettura liscia e omogenea.
  4. Quando ancora calda, travasiamo la confettura nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati (per sterilizzarli basterà cuocerli 30 minuti in acqua bollente con tutto il tappo e un canovaccio, poi vanno lasciati asciugare su un canovaccio asciutto e pulito una notte a temperatura ambiente) e chiudiamoli con i tappi a chiusura ermetica. Lasciamo riposare per una notte dopo aver fatto riposare a testa in giù il vasetto. Questo procedimento favorirà la fuoriuscita dell’aria.Trascorso il tempo necessario la nostra confettura sarà pronta per essere gustata al mattino. Si può spalmare sulle fette biscottate, sul pane tostato e imburrato o ancora per farcire i cornetti caldi.