Marmellata di mandarini: la conserva delicata e saporita fatta in casa

Hai tanti mandarini in casa e vorresti non finirli mai? Perché non utilizzarli per preparare una deliziosa confettura? La marmellata agrodolce di mandarini è senza dubbio una delle più deliziose e particolari che ci siano. Per prepararla ci vogliono davvero pochissimi ingredienti e giusto un po’ di attesa, ma il risultato sarà eccezionale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 12 Febbraio 2021

Hai tanti mandarini in casa e non sai che farne per evitare che vadano a male? Quale modo migliore di conservarne a lungo la freschezza se non facendo una deliziosa conserva fatta in casa? La marmellata di mandarini è una delle più deliziosi marmellate che si possano preparare. Non solo è molto semplice ma si può fare anche partendo dalle stesse bucce di mandarini evitando così inutili sprechi.

Ingredienti:

  • 1/2 kg di mandarini
  • 300 gr di zucchero
  • 250g d’acqua

Preparazione:

  1. Di fondamentale importanza prima di iniziare è constatare che i mandarini siano di agricoltura biologica. Qualora non fosse dobbiamo ricordarci di lavarli accuratamente per eliminare eventuali presenze di pesticidi e cere. Per farlo possiamo lasciarli in in ammollo per una mezz'ora con acqua e disinfettante o con acqua e un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Poi li asciughiamo e saranno pronti per essere utilizzati. Prendiamo una ciotola e versiamo l’acqua in una pentola e dopo aver sbucciato i mandarini, facciamoli cuocere insieme alle bucce fin quando non raggiungono il bollore. Non appena i mandarini cominceranno a diventare morbidi, in genere dopo circa un quarto d’ora di cottura, scoliamoli e mettiamoli da parte.
  2. Facciamo bollire l’acqua di cottura con lo zucchero per circa 10 minuti in modo da andare a creare lo sciroppo per la marmellata. Eliminiamo le membrane e i filamenti dai mandarini in modo da utilizzare solamente la polpa. Passiamo nel passaverdure la metà delle bucce, aggiungiamo anche la polpa e frulliamo tutto. Aggiungiamo il composto ottenuto allo sciroppo ricavato dall’acqua di cottura unita allo zucchero.
  3. Portiamo il tutto a bollore fino a quando la marmellata non raggiungerà la consistenza desiderata e poi riponiamola nei vasetti. Facciamo riposare una notte e poi il giorno dopo potremo spalmarla su delle morbide fette di pane in cassetta imburrato per deliziarcene a colazione con una buona tazza di latte caldo.