Marmellata di zucca: la confettura agrodolce da spalmare su formaggi e bruschette

Mai pensato di preparare una marmellata di zucca? Con tutta quella zucca avanzata nel frigo ecco cosa possiamo preparare per conservarla a lungo e non doverci rinunciare. Con la marmellata di zucca a disposizione potremo stenderne un cucchiaio su un gustosissimo formaggio stagionato e deliziarcene in inverno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 19 Gennaio 2021

Hai da parte tanta zucca avanzata e non sai come consumarla? Perfetto, ecco la ricetta che fa per te: la marmellata agrodolce di zucca. Questa deliziosa confettura non solo è estremamente facile da preparare, perché basta giusto far cuocere un pochino al forno la zucca e poi passarla con lo zucchero in pentola, e richiede l'utilizzo di pochissimi ingredienti, ma è anche adatta per essere spalmata sui formaggi stagionati o su delle croccanti bruschette come aperitivo. Vediamo come prepararla

Ingredienti:

  • 1kg di zucca
  • 400g di zucchero
  •  1/2 limone (succo e scorza)
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • Barattoli sterilizzati

Preparazione:

  1. Per prima cosa togliamo la buccia e i semini dalla zucca (questi si possono tostare al forno per essere mangiati mentre si può realizzare una confettura anche con la buccia della zucca). Poi tagliamola a cubetti e disponiamola su una teglia coperta da carta forno. Inforniamo a 180°C per 30 minuti per far ammorbidire.
  2. Ora togliamola dal forno e mettiamola in una ciotola. Schiacciamo per bene così da creare una polpa. Aggiungiamo la scorza di limone, il succo, la cannella e lo zenzero. A questo punto dopo aver mescolato per bene e aver fatto amalgamare tra loro gli ingredienti spostiamo dentro una pentola e aggiungiamo lo zucchero. Mescoliamo e facciamo cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti fin quando non si sarà creato il composto della consistenza desiderata.
  3. Nel frattempo sterilizziamo dei barattoli di vetro in pentola con acqua bollente facendoli cuocere, con tutti i tappi, per almeno 30 minuti. Una volta lasciati raffreddare versiamo la marmellata in ognuno di essi e chiudiamo per bene in modo da creare il sottovuoto. Capovolgiamoli e lasciamoli riposare per almeno una notte. Il giorno dopo la nostra marmellata agrodolce di zucca sarà pronta per essere gustata da spalmare, densa e cremosa.