
I Me Contro Te, il duo composto da Luigi Calagna e Sofia Scalia, non sono solo un fenomeno amato da milioni di bambini e famiglie, ma anche imprenditori di successo. Oltre a film, merchandising e spettacoli, la coppia ha costruito un vero e proprio impero immobiliare a Milano, con ben 37 proprietà per un valore complessivo di 17 milioni di euro. Una realtà che dimostra come dietro ai sorrisi e ai video per i più piccoli ci sia una gestione manageriale solida e una visione imprenditoriale di lungo periodo.
37 immobili nel cuore di Milano
Secondo i dati ufficiali, Luigi e Sofia possiedono 37 immobili distribuiti in alcune delle zone più esclusive di Milano, una delle città con il mercato immobiliare più dinamico e costoso d’Italia. Gli appartamenti e le proprietà sono gestiti tramite una loro società, che negli ultimi anni ha registrato risultati economici di rilievo.
Un patrimonio da 17 milioni di euro
Il valore complessivo degli immobili ammonta a circa 17 milioni di euro, cifra che conferma il salto di qualità fatto dai due content creator, capaci di diversificare i propri guadagni e investirli in un settore considerato da sempre un bene rifugio. L’acquisto e la gestione di immobili in una metropoli come Milano rappresentano infatti una scelta strategica, in grado di garantire rendite e stabilità economica.
I bilanci della società
La società dei Me Contro Te non si limita al comparto immobiliare: il bilancio più recente ha registrato 6 milioni di euro di fatturato e 2 milioni di utili netti, numeri che parlano chiaro e che confermano la solidità del modello di business costruito attorno al brand.
Dai video su YouTube agli spettacoli dal vivo, fino ai prodotti ufficiali e agli investimenti immobiliari, Luigi e Sofia hanno saputo trasformare la popolarità in un’organizzazione capace di generare valore e di consolidarsi nel tempo.
Dalla rete al mercato immobiliare
Il percorso dei Me Contro Te è iniziato sul web, con video leggeri e divertenti rivolti a un pubblico giovane. Il successo si è presto trasformato in un vero fenomeno culturale, con film al cinema da milioni di spettatori e merchandising che spopola tra i bambini.
L’ingresso nel settore immobiliare è stato il passo successivo di una strategia che ha come obiettivo la diversificazione e la creazione di un patrimonio duraturo.
Milano come centro dell’impero
La scelta di Milano non è casuale: la città lombarda è considerata il cuore economico e finanziario d’Italia, con un mercato immobiliare tra i più redditizi del Paese. Investire qui significa puntare su una realtà solida, con alti rendimenti sia per l’affitto sia per la rivalutazione degli immobili nel tempo.