Meringhe vegane con l’aquafaba: come riutilizzare l’acqua di scolatura dei ceci

La meringa è un dolce light delizioso e davvero molto versatile che può accompagnare diversi dessert. Alcuni però non possono mangiarle se seguono una dieta vegana poiché per prepararle in casa occorre utilizzare le uova. E allora ecco una ricetta per fare le meringhe senza uova utilizzando solo l’acqua di scolatura dei ceci.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 8 Settembre 2020

Le meringhe sono quel dolcetto di zucchero così duro all'esterno ma che una volta messo in bocca si scioglie come una morbida nuvola. Una vera delizia da gustare con un connubio di frutti di bosco o una mousse al cioccolato sbriciolandole al suo interno. Per farle però bisogna usare le uova. E E per chi segue una alimentazione vegana? Niente paura, ecco un trucchetto semplicemente infallibile e inimmaginabile che forse non conoscevate. Se infatti esiste un unico "liquido" che si monta a neve come esattamente come gli albumi delle uova, questo è l'aquafaba dei ceci, meglio conosciuta come l'acqua di scolatura dei ceci pre-cotti. Incredibile vero? Beh, il risultato sarà senz'altro garantito!

Ingredienti:

  • 130g di aquafaba
  • 130g di zucchero
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 5g di cremor tartaro

Preparazione:

  1. Iniziamo scolando i ceci e prendendone tutta l'aquafaba. Questi poi possiamo mangiarli per pranzo preparando una fresca insalata. Ora iniziamo a montare l'aquafaba. Aggiungiamo il cremor tartaro e frustiamo ancora.
  2. Dopo aver frustato per qualche minuto, aggiungiamo lo zucchero e l'estratto di vaniglia continuando a frustare così da rendere l'impasto omogeneo il più possibile. Una volta frustato per almeno 10 minuti la nostra spuma risulterà ferma e cremosa. Prendiamo un barattolo e usiamolo per aprire la saccapoche. Con un cucchiaio versiamoci dentro la crema e andiamo a creare, su una teglia coperta da carta forno, le nostre meringhette.  Con questo impasto ne verranno fuori almeno una trentina.
  3. Una volta finito di riempire la teglia (possiamo anche fare più infornate una dietro l'altra), inforniamo a forno preriscaldato a 100°C e lasciamo cuocere fino a completa doratura (circa un paio d'ore di attesa). Ricordiamoci di aprire il forno ogni 90 minuti per far uscire il vapore.
  4. Tiriamo fuori le meringhe e lasciamole raffreddare il più possibile. Ora sono pronte per essere gustate con la mousse!