
Quali sono gli ospedali migliori in Italia nel 2025? Il Ministero della Salute ha pubblicato la classifica delle 21 strutture sanitarie d'eccellenza, basandosi su due indicatori chiave: la complessità media dei casi trattati (Drg) e la mobilità sanitaria, cioè il numero di pazienti che si spostano da una Regione all’altra per ricevere cure.
Il Ministero ha preso in considerazione i Drg (Diagnosis Related Groups), ovvero i raggruppamenti omogenei di diagnosi, per valutare la gravità media dei casi affrontati da ciascun ospedale. A questo dato si aggiunge l'attrattività sanitaria: più un ospedale richiama pazienti da altre Regioni, maggiore è il suo punteggio.
Questo metodo consente di identificare le strutture che trattano i casi più complessi e che rappresentano un punto di riferimento sanitario a livello nazionale.
Ecco l’elenco completo delle 21 strutture sanitarie italiane ai vertici, secondo i dati del Ministero della Salute riferiti all’anno 2023:
L'analisi geografica rivela una forte concentrazione di strutture eccellenti nel Nord Italia, con la Lombardia che domina la classifica, occupando le prime tre posizioni. Seguono il Veneto e la Toscana con tre ospedali ciascuna, e il Lazio con tre strutture di Roma in classifica.
Ecco la suddivisione per aree:
Questi dati evidenziano uno squilibrio territoriale nell’accesso a cure complesse, che costringe molti pazienti a spostarsi verso il Nord per ottenere trattamenti specializzati.
Per contrastare questa migrazione sanitaria dal Sud al Nord, il Ministero della Salute sta valutando la creazione di ospedali nazionali di riferimento. Queste strutture, finanziate sia dallo Stato che dalle Regioni, verrebbero distribuite in tutto il Paese, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta sanitaria nel Mezzogiorno.