
Sei di Milano? Allora tieniti pronto: tra due settimane la tua città diventerà digitale. No, non mi riferisco a rivoluzioni tecnologiche o a nuove app legate alla città da scaricare sul tuo smartphone. Parlo di una serie di incontri, eventi e appuntamenti che dal 13 al 17 marzo animeranno il capoluogo lombardo in occasione della seconda edizione della Milano Digital Week.
Oltre 400 appuntamenti organizzati sul territorio, e rivolti a tutti i cittadini, per scoprire i tanti volti di Milano dal punto di vista digitale. Quattro giorni di mostre, dibattiti, seminari, spettacoli, workshop, corsi di formazione e laboratori. Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, dal 13 al 17 marzo 2019 torna la Milano Digital Week, l’evento italiano dedicato all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale promosso dal Comune di Milano (Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici) e realizzato da Cariplo Factory, IAB – Interactive Advertising Bureau, Hublab e con MEET – Centro Internazionale per la Cultura digitale.
Non importa che tu sia un professionista, un addetto ai lavori o semplicemente un cittadino appassionato. Potrai in ogni caso partecipare agli eventi, seguire incontri e dibattiti della manifestazione, dedicata quest'anno alla produzione e alla diffusione della conoscenza e dell’innovazione attraverso il digitale. Il tema principale dell’edizione 2019 di Milano Digital Week, infatti, è proprio l’Intelligenza Urbana, ossia tutte quelle tecnologie e quelle applicazioni che trasformano la città, il lavoro e i rapporti sociali e che hanno inevitabilmente effetti sulla vita pubblica e privata dei cittadini e su tutti i servizi a loro dedicati.
Milano Digital Week 2019 si propone di esplorare la realtà cittadina (e il suo potenziale) attraverso due principali obiettivi: innanzitutto, attenuare la difficoltà di accesso alle tecnologie, attraverso la promozione di modelli di alfabetizzazione digitale che favoriscano l’integrazione, l’apprendimento e la condivisione; altro obiettivo è quello di far emergere quella rete di progetti e percorsi di crescita individuale e collettiva, che già esiste, ma che deve essere sviluppata in modo appropriato.
Un altro tema importante sviluppato dalla Milano Digital Week 2019 è l’aggiornamento costante delle competenze scientifiche e innovative negli ambiti di eccellenza della città di Milano (Tech Process & Stem – Science, Technology, Engineering, Mathematics). La manifestazione vede coinvolti diversi centri di ricerca, istituzioni, università, associazioni e aziende, e tante realtà più o meno grandi, che puntano a far conoscere ai cittadini la Milano digitale.
Quest’anno la sede principale della Milano Digital Week sarà il Centro Culturale BASE, di via Bergognone 34, ma anche la Triennale di Milano e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia metteranno a disposizione i propri spazi per programmi e attività condivisi. Ma non è tutto: sarà l'intera città a essere coinvolta nella manifestazione, grazie a incontri ed eventi in location dislocate nei punti strategici (il programma completo sarà pubblicato domani 28 febbraio). Incontri e dibattiti si svolgeranno in alcune sedi universitarie della città, tra questi: il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi Milano-Bicocca, l’Università Bocconi, lo IED (Istituto Europeo di Design) e il NABA (Accademia della Moda e del Design).
Intelligenza urbana dicevamo, dunque. Ma cosa significa esattamente questa espressione? Quella che può sembrare una semplice definizione, può invece racchiudere al suo interno una molteplicità significati e applicazioni.
È intelligenza urbana la tecnologia, che può facilitare il cittadino nell'uso di determinati o mezzi. Sono intelligenza urbana l'edilizia e l'architettura, che possono agevolare la vita di chi abita in città. È intelligenza urbana la scienza, dato che l'intelligenza applicata in ambito medico e sanitario migliorano la vita dell'utente finale (ancora una volta il cittadino). È intelligenza urbana la sostenibilità, che applicata in ogni aspetto della vita quotidiana può aiutare ognuno di noi a stare bene, vivere meglio e con attenzione all'ambiente e alla qualità della vita.
Usare le risorse naturali in modo più efficiente, tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini, avviare processi di valorizzazione urbana e di tutela dell'ambiente. Ecco quindi come l'intelligenza urbana e la tecnologia possono " dare una mano" all'uomo e anche alla città. L'intelligenza urbana è questa, intesa proprio come un insieme di tecnologie volte a migliorare la vita cittadina (in ambito sociale, medico, scientifico e ambientale) e ha lo scopo preciso di migliorare i servizi rivolti ai cittadini e la qualità di vita del singolo così come della comunità.